Differenze tra stufe a pellet: ad aria o idro? Dimmi la tua stufa e ti dirò chi sei
Stufe a pellet idro o stufe a pellet ad aria? Dopo aver parlato dei vantaggi delle stufe a pellet tradizionali, appare doveroso fare una distinzione tra queste tipologie di stufe che condividono lo stesso combustibile vegetale, il pellet, ma differiscono sotto diversi punti di vista.
Una normale stufa a pellet ad aria si presenta come un impianto di riscaldamento che genera il proprio potere calorifero attraverso la combustione del pellet, appunto. Il calore generato viene diffuso nell’ambiente in cui la stufa è posizionata, spesso attraverso l’uso di ventole, in maniera veloce ed immediata. Vuoi scaldare più stanze della tua casa? Nessun problema: basterà installare un sistema di canalizzazione che erogano il getto di aria calda in più ambienti contemporaneamente.
La stufa a pellet idro funziona allo stesso modo, ossia riscalda per irraggiamento o convenzione, come gli impianti base, ma possiede una caratteristica in più: è in grado di scaldare l’acqua sanitaria dei bagni e della cucina (oltre a generare calore per l’impianto di termosifoni e perfino per il riscaldamento a pavimento). Come ci riesce? Perché è collegata all’impianto idraulico dell’abitazione, naturalmente.
Ma come funzionano davvero le stufe a pellet idro?
Cominciamo dicendo che come le stufe a pellet tradizionali, le stufe idro presentano un ottimo sistema di gestione dell’accensione, della regolazione e dello spegnimento, tutto rigorosamente elettronico. Anche l’aspetto estetico le rende apparentemente identiche tra loro, tanto che entrambe le tipologie concorrono ad arredare l’ambiente in cui si inseriscono, senza contare che una fiamma a vista rappresenta un elemento praticamente irresistibile se non si è in possesso di un camino a legna.
Tuttavia, se ciò che desideri è riscaldare tutti gli ambienti della tua casa, la stufa a pellet idro è in grado di fornire un’omogeneità di calore e di temperatura impensabili per una stufa ad aria, la quale diffonderà il calore limitatamente alle aree adiacenti a dove è stata posizionata.
La stufa a idro è basata sulla non dispersione del calore e si occupa di tutti i bisogni familiari e della casa, dall’acqua al riscaldamento. La sua progettazione inoltre è concepita per trasferire la maggior parte del calore proprio all’acqua grazie a tubi immersi, attraverso cui passano i fumi di combustione spinti dall’azione di una ventola. Questi tubi di scambio-calore passano, di fatto, più dell’80% del calore generato dalla stufa, e grazie al sistema elettronico è possibile controllare automaticamente la combustione, personalizzandola in base al proprio utilizzo ed eliminando quasi completamente sprechi inutili.
Come per la stufa a pellet tradizionale, è importante affidarsi al parere di un professionista per ciò che riguarda l’installazione e la collocazione della tua stufa, senza mai sottovalutare le dimensioni dell’ambiente che vorrai riscaldare e li suo grado di isolamento, la presenza o meno di elementi infiammabili in prossimità della stufa e la necessità di installare strumenti fondamentali come la presa d’aria e la canna fumaria. Ti spaventano la pulizia e la manutenzione? Non preoccuparti, sarai felice di sapere che i tubi di scambio-calore immersi nell’acqua hanno un’inclinazione di circa 45 gradi che permette un minor accumulo di fuliggine, la quale viene fatta cadere da un meccanismo ad elica direttamente nel cassettone delle ceneri. La manutenzione necessiterà di qualche accorgimento in più, ma nulla che non potrai imparare da un buon manuale.
Quali sono dunque i vantaggi di questa stufa?
Te li diciamo subito:
- Porta calore in tutta la casa (letteralmente!); il meccanismo idrico con cui è stata concepita la stufa a pellet idro permette di generare calore attraverso dei tubi di canalizzazione che si possono collegare alla stufa stessa e che possono passare per tutta la casa (sì, anche sotto il pavimento!).
- È dotata di un serbatoio per l’accumulo, che mantiene l’acqua a temperature elevate, fino ad esaurimento, anche dopo lo spegnimento della stufa.
- È integrabile con altre fonti di calore! Si può allacciare ai termosifoni, può essere abbinata alla caldaia e integrata a fonti di energia alternativa come i pannelli solari, la cui energia verrebbe sfruttata dalla stufa risparmiando anche quella elettrica, in modo da creare un impianto veramente efficiente ed ecosostenibile.
- Ha una camera stagna, che permette di separare il processo per scaldare l’acqua da quello per l’aria calda, che quindi non viene consumata.
- È ecologica! La stufa a pellet idro non emette sostanze inquinanti nell’atmosfera e questo grazie alla natura del pellet, un materiale di scarto privo di sostanze chimiche, con un’emissione di Co2 pari a quella prevista dalla natura per la decomposizione del legno (se vuoi sapere qualcosa in più su questo combustibile puoi leggere il nostro articolo!).
- Con lei si risparmia! Grazie agli sgravi fiscali, l’installazione di una stufa a pellet idro permette di recuperare una parte della spesa attraverso, per esempio, il Conto Termico o gli incentivi IRPEF.
- Il pellet è facilissimo da reperire! Solitamente contenuto in sacchi da 15kg circa, non necessita inoltre di spazi grandi, come la legna ad esempio.
- È bellissima! Inutile negarlo, gli studi ergonomici ed estetici sulle stufe a pellet le hanno coronate come parte integrante dell’arredamento di una casa.