Comprare pellet online: comodo, sicuro, conveniente!
Il pellet è il combustibile del futuro. Anzi, sarebbe più corretto dire che è il combustibile del presente, dato che negli ultimi 10 anni la sua produzione mondiale è aumentata di oltre quattro volte. Inoltre, è la stessa domanda ad aver registrato un impennata, coinvolgendo nuovi attori nel commercio internazionale del combustibile più ecologico del pianeta.
Il successo più o meno recente del pellet è legato a due motivi in particolare:
- La sua natura ecologica, in quanto ricavato dal materiale di scarto derivante dalla lavorazione del legno e specifici piani di gestione forestale; questo combustibile risparmia dal taglio un numero elevatissimo di alberi e non possiede additivi o sostanze chimiche, rendendolo decisamente meno inquinante dei “colleghi” GPL, metano e petrolio
- La sua natura economica, per ora imbattibile in fatto di risparmio: facendo una semplice ricerca di mercato il risparmio stimato sull’utilizzo di stufe alimentate a pellet è compreso dai 300€ ai 1000€ all’anno!
È naturale che a soluzioni energetiche moderne corrispondano tecnologie all’ultimo grido (stufe ad aria e idro e caldaie a pellet sono dotate di un display digitale che permette la programmazione dell’accensione, dello spegnimento e della temperatura da mantenere dell’apparecchio), nonché modalità di acquisto al passo con i tempi. Stiamo parlando dei siti e-commerce di pellet, che permettono di acquistare online anche grandi quantitativi di questo combustibile.
La cosa importante in questi casi è quella di assicurarsi della affidabilità degli esercenti, della qualità e della provenienza di ciò che si sta acquistando, proprio come viene fatto per l’acquisto in rete di qualsiasi capo di abbigliamento, elettrodomestico o accessorio per la casa.
Pellet online: come riconoscere se è di qualità!
Proprio come dicevamo poche righe qui sopra, per effettuare un acquisto online è fondamentale verificare l’affidabilità del rivenditore e la qualità certificata del prodotto che si sta andando ad acquistare. Il pellet, nello specifico, è un combustibile dalle proprietà e dalle caratteristiche che variano in base al tipo di legno usato, alla provenienza dello stesso, alle dimensioni e alla accuratezza del processo produttivo.
Dunque prima di tutto dovrai acquistare un pellet certificato. Poco importa il paese di provenienza, ciò che conta veramente è che il processo di produzione che gli ha dato vita rispetti gli standard qualitativi a norma di legge e che tale idoneità venga certificata. In Italia è nata già nel 2011 la certificazione internazionale ENplus, basata sulla norma EN 14961-2, che persegue gli standard qualitativi su tutta la filiera di produzione del pellet.
Secondo tale certificazione il pellet è suddiviso in tre categorie qualitative: ENplus-A1 (alta qualità), ENplus-A2 (media qualità) e ENplus-B (bassa qualità e solo per uso industriale). Un pellet di bassa qualità è individuabile facilmente, attraverso il gran numero di residui rilasciati nella tua stufa e la necessità di un impiego consistente di combustibile, a cui però non corrisponde pari potere calorifico. Insomma, il pellet non certificato potrà anche sembrare più economico, ma la realtà è che è un’illusione che svanisce al suo primo utilizzo.
Ogni sacco di pellet Enplus riporta il Marchio di Qualità, costituito dal Marchio di Certificazione e dall’indicazione di una delle classi di qualità. Assieme a questo marchio dovrà tassativamente essere presente anche il codice identificativo, che identifica in maniera univoca l’azienda certificata.
Con questa importantissima consapevolezza, potrai cominciare la tua ricerca!
Pellet a domicilio: alcune semplici regole per riconoscere un sito affidabile
L’affidabilità di un e-commerce su cui acquistare pellet di qualità è deducibile grazie a semplici elementi strutturali (del sito) e di buon senso (in base alla nostra esperienza pregressa di acquisto online), che spesso combaciano.
Un sito professionale, fin da un primo approccio superficiale, apparirà user-friendly, ossia strutturato per rendere la navigazione facile e veloce, facendo sì che ogni passo per arrivare all’acquisto finale sia quanto più intuitivo possibile. Ogni prodotto in vendita sarà corredato di descrizione esaustiva sulle caratteristiche del pellet, comprese naturalmente la certificazione e la qualità dello stesso. Le modalità di pagamento dovranno essere dotate di sistemi sicuri come Pay-Pal o protocolli cifrati di comunicazione e nelle modalità di spedizione dovrà essere dichiarato il nome dell’azienda che si occuperà del trasporto della merce. In un buon sito di rivendita di pellet non potrà mancare una sezione dedicata ai commenti degli utenti che, prima di te, hanno fatto esperienza d’acquisto, dandoti la preziosissima possibilità di confrontarti con le opinioni di chi ha già avuto relazioni con l’azienda a cui ti stai rivolgendo per l’ordine.
Assenza di dati dell’azienda produttrice o rivenditrice, come codice fiscale, indirizzo, recapito telefonico e e-mail, così come informazioni sulla qualità del pellet, saranno degli evidenti campanelli d’allarme.
Conclusioni
Acquistare pellet online è un’ottima opportunità per confrontare i prezzi dei differenti rivenditori, valutare le spese di spedizione, la qualità e le eventuali offerte dei prodotti proposti. La comodità di ricevere a casa il quantitativo di pellet voluto è un altro elemento positivo, soprattutto se si considerano ordini di un numero molto elevato di sacchi, che necessiterebbero di mezzi e risorse che andrebbero a pesare sul budget impiegato.
Come per tutti gli acquisti effettuati online, sarà necessario verificare l’affidabilità dell’azienda rivenditrice attraverso semplici ma fondamentali elementi: dati dell’azienda, esaustività delle informazioni riguardo il pellet, modalità di pagamento sicure.
Ora che ti abbiamo messo in guardia da tutte le possibili truffe in rete non ci resta che augurarti un buon shopping… online!