Stufe a pellet slim, standard e a uso industriale: qual è la differenza?
Se pensi che la stufa a pellet sia una soluzione adatta unicamente a tipologie di case molto grandi, saremmo felici di farti cambiare idea!
In generale, la stufa a pellet è un impianto di riscaldamento che genera il proprio potere calorifico attraverso la combustione del pellet, diffondendo spesso tale calore nell’ambiente grazie all’azione di ventole, in maniera veloce e immediata. Se non si vuole sfruttare l’azione della stufa esclusivamente nella stanza in cui è posizionata, è possibile erogare il getto di aria calda in più ambienti della casa contemporaneamente, installando un sistema di canalizzazione. Collegandola invece all’impianto idraulico della propria abitazione è possibile scaldare l’acqua sanitaria dei bagni e della cucina e generare calore per l’impianto di termosifoni e perfino per il riscaldamento del pavimento.
La cosa fondamentale da sapere? La funzione e il rendimento di una stufa a pellet è la stessa a prescindere dalla sua grandezza.
Che sia slim, standard o a uso industriale, ogni stufa riscalda per irraggiamento o convenzione, si avvale della stessa tecnologia, (accensioni programmabili, gestione elettronica attraverso display o un semplice telecomando, possibilità di controllo direttamente dal proprio smartphone o tablet grazie ad App dedicate) e la sua potenza termica varierà in base a:
- l’isolamento termico dell’edificio che ospiterà la stufa;
- la zona climatica in cui vivi;
- la qualità della stufa;
- la qualità del pellet.
La domanda sorge dunque spontanea: cosa cambia tra una stufa slim e una standard o a uso industriale? La dimensione ovviamente!
Stufe a pellet slim: tutto ciò che devi sapere
Negli ultimi anni, il settore immobiliare sta assistendo all’affermazione di un nuovo trend d’acquisto, che vede protagonisti giovani e anziani, indiscriminatamente: le persone scelgono, sempre più, di vivere in case piccole, mosse da esigenze come risparmio (gli immobili di piccole dimensioni costano meno e hanno minori spese di gestione), necessità, comfort e praticità. Ed è proprio in queste case che è necessario sfruttare al massimo ogni ambiente e tentare di fondere comfort, design e gusto personale, senza compromessi.
La stufa slim nasce proprio per rispondere a queste esigenze, unendo artigianalità, qualità e raffinatezza estetica a un prodotto funzionale nella vita di tutti i giorni.
I principali vantaggi delle stufe a pellet slim sono legati al fatto che queste si sviluppano in larghezza e non in profondità (solitamente dai 28 ai 32 centimetri), sfruttando al massimo lo spazio in cui vengono collocate. Sono soluzioni di design uniche inoltre, elevandosi a veri e propri oggetti d’arredo in grado di caratterizzare l’ambiente che le circonda (oltre a scaldarlo ovviamente!). Aggiungici che possono anche essere personalizzate con finiture e decorazioni a scelta e il gioco è fatto. Anche le stufe a pellet di piccole dimensioni seguono questo trend del mercato immobiliare.
Stufe a pellet slim ad aria
La stufa a pellet slim ad aria si presenta come un normale impianto di riscaldamento che genera il proprio potere calorifico attraverso la combustione del pellet. Il calore viene diffuso nell’ambiente in cui la stufa è posizionata attraverso l’utilizzo di ventole, che nei più recenti termodomestici permette di riscaldare con emissioni e consumi ridottissimi, facendo uscire l’aria calda dal basso. In questo modo il calore si distribuisce uniformemente in tutta la stanza!
Stufe a pellet slim idro
La stufa a pellet slim idro porta calore in tutta la casa attraverso tubi di canalizzazione che si possono collegare alla stufa stessa È basata sulla non dispersione di calore e si occupa dei bisogni fondamentali dell’ambiente domestico, dall’acqua al riscaldamento. Dotata di un serbatoio per l’accumulo, può mantenere l’acqua a temperatura elevata anche dopo lo spegnimento della stufa e, cosa ancora più importante, possiede una camera stagna che consente di separare il processo di riscaldamento dell’acqua da quello dell’aria, minimizzando gli sprechi.
I vantaggi delle stufe a pellet slim
Gli ambienti di piccole dimensioni necessitano di soluzioni straordinarie: le stufe a pellet slim. Quali sono i vantaggi? Te li diciamo subito:
- Dimensioni ridotte, con uno sviluppo in larghezza e non in profondità (da un minimo di 25 cm a un massimo di 32 cm)
- Alto valore estetico, legato allo studio sull’estetica e il design di queste stufe, tanto da creare dei modelli all’ultimo grido!
- Risparmio annuo, stimato dai 300€ ai 1000€ attraverso una semplice ricerca di mercato. Il costo della stufa potrà essere superiore rispetto ad altre tipologie di impianti di riscaldamento ma, proprio grazie alle dimensioni ridotte, avrà comunque un costo inferiore rispetto a stufe a pellet standard;
- Sgravi fiscali, come il Conto Termico o gli incentivi IRPEF per le ristrutturazioni edilizie;
- Impatto ecologico, dovuto al pellet, un bio combustibile nato dagli scarti della lavorazione del legno e privo di additivi e sostanze chimiche;
- Componente tecnologica, di cui sono dotate tutte le stufe, che permette la gestione e il monitoraggio dell’apparecchio in maniera facile e veloce, minimizzando gli sprechi.