Pellet prestagionale 2020: cos’è e come sceglierlo 

 

È arrivata la primavera e l’estate è alle porte. Cominciano i barbecue in giardino e le passeggiate all’aria aperta, i ventilatori vengono tirati fuori dalle soffitte e i più arditi cominciano a far funzionare gli impianti ad aria condizionata. 

È il momento in cui le caldaie e le stufe a pellet concludono il loro periodo di maggiore attività e si apprestano a lunghi mesi di riposo dopo la stagione invernale. 

 

Questo è il momento ideale per acquistare il pellet prestagionale 2020!

 

Il pellet prestagionale non è altro che il tradizionale pellet, venduto a prezzi di saldo. In primavera e in estate, a caldaie e stufe spente, la domanda di pellet diminuisce e di conseguenza si abbassano i prezzi: dal 20% al 30% in meno rispetto alla stagione invernale.

 

Ecco perché chi possiede impianti a pellet dovrebbe approfittare della stagione calda e dei prezzi vantaggiosi del pellet prestagionale.

 

Il pellet prestagionale è diverso da quello della stagione invernale?

 

No. 

 

La qualità del pellet dipende da caratteristiche precise, che non sono legate alla stagione, ma dipendono da fattori come il tipo di legno usato, la sua provenienza, l’omogeneità qualitativa e dimensionale e il processo di produzione. 

 

Per capire qual è il pellet migliore, che sia prestagionale o meno, bisogna fare caso a:

 

  • La presenza di certificazioni europee
  • La presenza di marchi di garanzia della qualità, come ENplus, Din Plus, Pellet Gold
  • La presenza del codice identificativo
  • Le informazioni tecniche riportate sui sacchi del pellet 
  • Il prezzo, né troppo alto né troppo basso 
  • Nel caso di acquisti online, la presenza di dati dell’azienda, di informazioni sul prodotto, di modalità di pagamento sicure.

 

Dove e come conservare il pellet prestagionale?

 

Se scegli di approfittare dei prezzi vantaggiosi del pellet prestagionale 2020, dovrai fare attenzione a come e dove lo riporrai.

 

Conservare il pellet nei mesi caldi è molto semplice.

 

Sistema i sacchi di pellet in un luogo coperto, asciutto e ben ventilato. È fondamentale evitare che stiano a contatto con il pavimento e le pareti, quindi ti consigliamo di sistemare i sacchi sopra un bancale. 

 

Se non viene conservato nella maniera corretta il pellet potrebbe guastarsi, annullando di fatto il vantaggio ottenuto dall’acquisto prestagionale. Se alterato, anche il pellet migliore avrà performance decisamente più basse al momento della combustione. Una delle caratteristiche più “a rischio” è il grado di umidità del pellet, che deve sempre essere pari o inferiore al 10%: se lasciato in luoghi umidi, a contatto con il pavimento, ne risulterà inevitabilmente compromesso.

 

Conclusioni

 

I mesi caldi sono il periodo migliore dell’anno per acquistare pellet a buon prezzo. 

 

Non essendoci alcuna differenza rispetto al pellet che trovi nei mesi invernali, le uniche accortezze che dovrai avere dipendono da:

 

  • Il tipo di pellet, rigorosamente certificato
  • Il luogo in cui conserverai il pellet, che deve essere coperto, asciutto e ben ventilato

 

Che aspetti? Acquista il pellet prestagionale 2020 per la tua caldaia o la tua stufa a un prezzo di occasione!