Come scegliere la tua stufa a pellet
L’installazione di una stufa a pellet è la fase finale di un processo d’acquisto, che prima di tutto dove prendere in considerazione:
- l’idoneità del locale dove andrai a collocare la stufa
- la potenza della stufa stessa.
Mentre l’idoneità del locale viene definita da parametri tecnici prestabiliti, per calcolare la potenza termica di una stufa a pellet bisogna prendere in considerazione elementi più o meno variabili, come il grado di isolamento termico dell’edificio in cui verrà collocata (grado di coibentazione), la zona climatica in cui vivi, la qualità della stufa e del suo combustibile; una volta considerati tutti questi aspetti, dovrai fare un semplice calcolo matematico basato sulle dimensioni della stanza che vuoi scaldare (larghezza x lunghezza x altezza = volume della stanza in metri cubi), attraverso un coefficiente moltiplicatore.
Tale coefficiente, che va da 0,004 a 0,006 per metro cubo, indica il grado di isolamento della tua casa. Più basso è il coefficiente e maggiore sarà il grado di isolamento. Se la tua casa è di 200 metri cubi e il coefficiente è medio, intorno allo 0,050, il risultato sarà una stufa da 10kw!
La capacità di una stufa di riscaldare un ambiente risulta fondamentale per non rischiare di acquistare una stufa sottodimensionata, che non abbia cioè la potenza necessaria per riscaldare uno o più locali della tua abitazione.
Per sapere tutto sul calcolo della potenza termica di una stufa a pellet clicca qui!
Montaggio stufa a pellet
Stabilite la potenza della stufa a pellet e l’idoneità dell’ambiente in cui verrà collocata, non ti resta che procedere alla sua installazione, necessariamente affidata a un team di tecnici specializzati.
La UNI 10683/2012 è la norma relativa a “Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi – Verifica, installazione, controllo e manutenzione”, che regola l’installazione di tutti gli impianti a biocombustibile solido (come pellet e legna, ma anche bricchette e cippato), di potenza inferiore ai 35 kW, come stufe a pellet, caldaie, termocucine, inserti a focolare chiuso e aperto. Tale normativa è necessaria per l’installazione di una stufa nel pieno rispetto degli standard di sicurezza, oltre ad essere un ottimo indicatore dei costi da sostenere.
Il prezzo per l’installazione di una stufa a pellet dipende però da diversi fattori come:
- il modello della stufa a pellet che vorrai installare (ad aria o idro)
- la precisa collocazione nell’ambiente domestico
- l’installazione della canna fumaria
In cosa consiste il montaggio
La complessità di un’operazione come il montaggio di una stufa a pellet è tale da poter essere effettuata solo da tecnici specializzati, in grado di gestire e risolvere il presentarsi di potenziali problematiche.
In generale, la collocazione deve avvenire in totale sicurezza, lontana da materiale infiammabile, sopra una pedana in metallo o ceramica che sporga, rispetto al perimetro della stufa, di almeno 50 cm. Una volta posizionata, i tecnici dovranno controllare anche il sistema di aerazione delle prese d’aria, che dovranno prelevare l’aria di combustione dall’esterno e non dall’interno della stanza. In caso contrario, per un errato montaggio per esempio, si creerebbe una depressione nell’ambiente che comprometterebbe il deflusso dei fumi e della combustione stessa.
Per l’installazione della canna fumaria sarà necessario creare una struttura per l’inserimento dei tubi, o, nel caso si disponga di una vecchia canna fumaria, sfruttare la struttura della precedente. La differenza è sostanziale, perché nel caso di creazione ex novo, i tecnici dovranno realizzare un foro nella parete e attuare la posa della canna fumaria. C’è inoltre da considerare che le leggi vigenti prevedono l’installazione di una canna fumaria esterna per lo scarico dei fumi, ma questa attività non è compresa nell’installazione.
Infine, l’ultimo passaggio prevede il collegamento elettrico e la programmazione della centralina della stufa a pellet, che ti permetterà poi di modificare e monitorare, tramite un comodo display, la temperatura, l’orario di accensione, l’intensità delle ventole, e molti altri aspetti.
Una volta concluso il lavoro, i tecnici specializzati dovranno rilasciare la garanzia e la certificazione di conformità della prestazione. Se ciò non dovesse avvenire spontaneamente, non dimenticate mai di richiederlo.
Installazione stufe a pellet: quanto costa?
Il montaggio di una stufa a pellet prevede il rispetto di norme a livello nazionale, create per tutelare la sicurezza della tua casa e assicurare il corretto funzionamento dell’apparecchio. Potrai rivolgerti solo a professionisti specializzati, che si occuperanno dell’installazione e dei regolari controlli previsti dalla normativa, come la manutenzione straordinaria e la pulizia dell’impianto fumario.
Per quanto riguarda la spesa per l’opera di montaggio, i prezzi* possono essere i seguenti:
- Dai 300€ ai 400€ per stufe a pellet ad aria
- Dai 400€ ai 600€ per stufe a pellet idro
- Dai 30€ per la canna fumaria
- Dai 40€ ai 60€ per la manutenzione e la pulizia della camera di combustione
*I prezzi potrebbero variare e sono da considerare come indicativi