I metodi più efficaci per pulire il vetro di una stufa a pellet

 

La pulizia del vetro della stufa a pellet rientra all’interno della pulizia ordinaria della tua stufa (ti ricordi, ne abbiamo parlato proprio qui!). 

 

La pulizia ordinaria comprende tutta quella serie di operazioni che non richiedono conoscenze specifiche e che possono (e devono) essere eseguite quotidianamente. La pulizia straordinaria, al contrario, ha cadenza annuale e deve essere eseguita necessariamente da personale tecnico specializzato.

 

Pulire il vetro di una stufa è un’operazione semplice, ma deve essere fatta con cura e consapevolezza. Il materiale di cui è composto il vetro è solitamente vetroceramica, capace di sopportare temperature che arrivano fino a 700°C. La sua capacità di resistenza non lo rende tuttavia immune a graffi e incrostazioni.

 

Per questo l’obiettivo è riportare il vetro alle condizioni ottimali, facendo attenzione a non danneggiare la superficie e le guarnizioni. Più spesso verrà effettuata la pulizia, maggiore sarà il risultato in termini di:

 

  • Estetica: le incrostazioni non avranno il tempo di solidificarsi e il vetro risulterà curato e piacevole alla vista
  • Funzionalità: pulire il vetro con costanza consente di salvaguardare le guarnizioni, scongiurando consumi eccessivi dovuti all’ingresso di aria nella camera di combustione

 

Vediamo ora i principali metodi per pulire il vetro della tua stufa a pellet.

 

Pulire il vetro della stufa a pellet con la cenere

 

Potrà sembrare un paradosso, ma la cenere prodotta dalla combustione contiene grandi quantità di carbonato di sodio e potassio e rappresenta un metodo naturale molto efficace.

 

Il procedimento è molto semplice, ti serviranno solo:

 

  • Una bacinella con un po’ di acqua
  • La cenere prodotta dalla combustione della tua stufa
  • Un panno o un vecchio giornale accartocciato
  • Un secondo panno, pulito

 

Inumidisci con l’acqua il panno o il giornale, e passalo sulla cenere per formare uno strato sottile. Comincia a strofinarlo sul vetro con movimenti circolari, fino a rimuovere completamente le incrostazioni. Infine, risciacqua con un secondo panno umido per eliminare tutti i residui. Questa operazione può essere effettuata sia sul vetro interno della bocca di carico, sia su quello esterno.

 

Pulire il vetro della stufa a pellet con l’ammoniaca

 

L’ammoniaca è un solvente molto utilizzato e famoso per la sua efficacia. Anche in questo caso il procedimento è molto semplice. Prendi:

 

  • Una bacinella con un po’ di acqua
  • Uno spruzzatore, con una soluzione di acqua e ammoniaca in parti uguali
  • Un panno morbido o della carta da cucina
  • Un secondo panno pulito

 

Applica la soluzione di acqua e ammoniaca sul panno o direttamente sul vetro interno e strofina delicatamente fino a eliminare tutte le incrostazioni. In caso di sporco particolarmente resistente fai agire la soluzione qualche minuto prima di strofinare.

Quindi pulisci tutto con un secondo panno pulito e umido. Questa operazione può essere effettuata sia sul vetro interno della bocca di carico, sia su quello esterno.

 

Pulire il vetro della stufa a pellet con il bicarbonato

 

Il bicarbonato è un’ottima soluzione per una pulizia più intensa. Prendi:

 

  • Una bacinella con un po’ d’acqua
  • Bicarbonato, diluito con dell’acqua tiepida quel tanto che basta per raggiungere la consistenza di una pasta densa
  • Un pennello 
  • Un panno umido e pulito

 

Spalma sul vetro il bicarbonato diluito aiutandoti con un pennello, e lascialo agire per qualche minuto (15 minuti al massimo). Rimuovi il tutto con un panno umido e pulito facendo attenzione a eliminare ogni residuo, compresi quelli del bicarbonato. Questa operazione può essere effettuata sia sul vetro interno della bocca di carico, sia su quello esterno.

 

Pulire il vetro della stufa a pellet con sostanze chimiche

 

Sul mercato esistono centinaia di prodotti per pulire i vetri delle stufe a pellet, capaci di rimuovere in maniera efficace residui di catrame e fuliggine. Alcuni si trovano perfino nei supermercati. Tuttavia il loro utilizzo deriva spesso da un fattore “umano”: la pigrizia. Infatti, quando non si pulisce regolarmente l’apparecchio è necessario usare prodotti più aggressivi. Inoltre, essendo facilmente reperibili, i prodotti chimici sono spesso prediletti rispetto alla cenere, all’ammoniaca e al bicarbonato (il cui utilizzo appare più complesso).

 

Per la pulizia di una stufa a pellet attraverso prodotti chimichi ti serviranno:

 

  • Un solvente chimico specifico
  • Un panno asciutto e pulito

 

Spruzza il prodotto e fallo agire qualche minuto, a seconda della tenacia dell’incrostazione. Poi passa un panno asciutto cercando di non lasciare aloni sul vetro. Questa operazione può essere effettuata sia sul vetro interno della bocca di carico, sia su quello esterno.

 

Conclusioni

 

Che sia per una stufa a pellet ad aria o una stufa idro, la pulizia del vetro è un’operazione relativamente semplice, che necessita tuttavia di attenzione e consapevolezza. In generale:

 

  1. Cerca di effettuare la pulizia regolarmente per evitare che si formino incrostazioni e accumuli difficili da eliminare  
  2. Utilizza sempre pellet di qualità, ti farà risparmiare in termini di resa e rilascerà meno residui 
  3. Mantieni sempre pulite le canne fumarie: una buona ventilazione significa prestazioni migliori, meno residui e dunque meno incrostazioni 
  4. Non utilizzare prodotti chimici troppo aggressivi, potrebbero danneggiare la vetroceramica e la guarnizione della porta della stufa, compromettendo la sicurezza e il funzionamento ottimale dell’impianto 
  5. Cerca sempre di usare strumenti adatti alla pulizia del vetro, evitando spatole, raschini e tutti quegli strumenti che potrebbero danneggiare la superficie.

 

Ora che sei un esperto della pulizia del vetro della tua stufa a pellet, non ti resta che metterti all’opera. Ma non dimenticare il consiglio più importante: prima della pulizia assicurati che la stufa sia spenta e fredda!