Se digiti su internet le parole “Stufe a pellet prezzi” potresti avere un attacco d’ansia. Troppi link, troppi e-commerce, troppi siti web che offrono soluzioni generiche. Non fraintenderci, quanto costa una stufa a pellet? è un ottima domanda (anche perché è proprio così che hai trovato questo articolo!) ma devi scavare più a fondo. Porti altre domande. Per esempio: stai cercando una stufa ventilata, idro o canalizzata? Hai bisogno di una stufa potentissima oppure ti bastano pochi kW? Ti serve grande, media, piccola o slim? Super tecnologica, di design oppure standard?

Esistono tantissimi tipi di stufe e, di conseguenza, tantissimi prezzi. Come se non bastasse, il prezzo dell’apparecchio non è nemmeno l’unico costo da prendere in considerazione. Magari! Ci sono anche l’installazione, il montaggio, la prima accensione, la gestione e la manutenzione della stufa.

Insomma, come sempre le cose sono più complesse di quello che appaiono. Ma niente paura. Continua a leggere e scopri tutto sul costo delle stufe a pellet e i loro prezzi! La conoscenza è sempre il primo passo per un acquisto consapevole.

Stufa a pellet prezzi: quanto costa e perché

Le stufe di Stufe a Pellet Italia hanno un prezzo che varia dagli 575€ della California 10 Kw, ideale per piccoli ambienti domestici, ai 8.700€ della Vortice 110 Kw, progettata per riscaldare grandi spazi come capannoni, magazzini e serre.

Troppo costose?

Tieni in considerazione che tutti i nostri prodotti sono certificati 4 stelle, e dal 2023 alcuni anche 5 stelle, secondo i requisiti di emissioni e rendimento della certificazione ai sensi del DM 186/2017. Puoi inoltre godere di stufe a pellet a prezzi di fabbrica perchè acquisti online senza intermediari direttamente da noi. In più l’ideazione, la progettazione, il design, la realizzazione e l’assemblaggio sono rigorosamente Made in Italy. Vengono utilizzate tecnologie innovative per costruire un prodotto che duri nel tempo e, come detto, acquistando direttamente dalla nostra fabbrica in provincia di Venezia, ti renderai conto che i prezzi sono inferiori rispetto a quelli dei concorrenti. Infine, ricorda che comprare una stufa a pellet dà diritto a bonus, detrazioni fiscali e incentivi statali.

Tuttavia, in generale, i prezzi di mercato sono molto variabili. Vediamo perché. Il prezzo di una stufa a pellet dipende da diversi elementi:

  • Tipo di stufa: il prezzo è diverso a seconda che sia ventilata, canalizzata o idro.
  • Rendimento energetico: cioè dalla quantità di energia che viene trasformata in calore.
  • Qualità della stufa: in termini di materia prima e precisione nelle lavorazioni, garantite dalle competenze dei tecnici produttori della stufa.
  • Grado di innovazione: tutti gli aspetti più tecnologici, dalla funzione crono per impostare accensione e spegnimento all’ottimizzazione del processo di combustione, possono incidere sul costo.
  • Design: che sia minimal, retrò o moderno, ogni inserto, applicazione o elemento personalizzabile fa sì che aumenti il prezzo della stufa.
  • Rivestimenti: i più costosi sono la maiolica e la ceramica decorata.
  • Accessori: come il vano scaldavivande oppure un piccolo forno a legna.
  • La possibilità di accedere a incentivi e detrazioni fiscali: i modelli di stufa a pellet più evoluti rientrano tutti all’interno delle categorie che godono di incentivi fiscali. Per tutte le nostre stufe, per esempio, puoi ottenere la detrazione fiscale del 50% (decreto 83/2012). In generale, si può arrivare fino a uno sconto del 65% sul prezzo della stufa.

Quanto costa installare una stufa a pellet?

Installare una stufa a pellet costa dai 200 ai 300€ se ci si limita a:

  • consegna;
  • montaggio;
  • allacciamento a una canna fumaria esistente.

Il prezzo può salire a 500€ nel caso in cui:

  • la canna fumaria non ci sia e sia necessario installarne una ex-novo;
  • vengano realizzate delle canalizzazioni, per una stufa a pellet canalizzata;
  • vengano realizzati gli allacciamenti a un sistema di riscaldamento già esistente, per una stufa a pellet idro.

Fare una stima precisa del costo di installazione di una stufa è difficile, perché bisogna prima valutare la situazione di partenza e il tipo di stufa.

In ogni caso, ricorda che la posa di una stufa a pellet deve essere eseguita da personale tecnico specializzato e qualificato. Sempre.

Quanto costa la prima accensione?

Il costo della prima accensione della stufa a pellet può variare dai 100 ai 150€.

È una fase delicata e importante che determinerà il corretto funzionamento della stufa. Questa operazione viene effettuata da personale tecnico specializzato mandato dal produttore della stufa o da un centro assistenza.

Stufe a pellet prezzi: quanto costa gestire una stufa?

Il costo della gestione di una stufa a pellet dipende dal tipo di pellet, la potenza della stufa, il consumo elettrico e la manutenzione annuale prevista dalla legge.

Costo del pellet oggi

Il pellet ha un costo molto competitivo rispetto agli altri combustibili usati per il riscaldamento. Ad oggi, infatti, è sicuramente il combustibile più economico sul mercato. Tuttavia, il 2022 ha visto forti rincari dei prezzi energetici. Il costo di un sacchetto di pellet è quasi triplicato, passando dai 4€ del 2021 ai circa 15€ del 2022.

Fortunatamente, con il nuovo DDL Bilancio 2023, è stata approvata ufficialmente la riduzione dell’aliquota IVA sulle compravendite di pellet per tutto l’anno solare. Dal primo gennaio di quest’anno, infatti, l’IVA sul pellet è passata dal 22% al 10%, facendo fare un sospiro di sollievo ai circa due milioni e mezzo di italiani che utilizzano il pellet per il riscaldamento domestico.

Per ottimizzare ancora di più le spese, il nostro consiglio è di acquistare sempre pellet di qualità, che fa consumare meno, produce meno cenere residua e preserva la salute dell’impianto. Un pellet buono si riconosce subito: sulla confezione ha impresso il marchio di certificazione, il codice identificativo, la classe di qualità, il potere calorifico, il residuo di cenere e la percentuale di umidità.

Potenza della stufa

La potenza della stufa dipende dalla tipologia di stufa a pellet:

Maggiore è la potenza, maggiore è il consumo.

Il kilowattora (kWh) è l’unità di misura dell’energia elettrica. Il kilowatt misura la potenza, il kilowattora l’energia fornita in un’ora da un singolo kilowatt. Per sapere quanti kWh consuma una stufa in un anno, devi fare una stima di quante ore terrai accesa la stufa e moltiplicare il numero di ore per la potenza in kW della stufa: 1 kWh = 1 kW x 1h

Rispetto a un combustibile come il metano, per esempio, si stima che in un arco di tempo compreso tra ottobre e aprile il risparmio sia di quasi 500€!

Per saperne di più, leggi il nostro articolo su quanto consuma una stufa a pellet.

Consumo elettrico

La stufa a pellet viene sempre azionata elettronicamente. Anche i ventilatori interni hanno un motore elettrico. Ma il consumo elettrico annuo è irrisorio: circa 35€.

Manutenzione straordinaria

La manutenzione straordinaria, obbligatoria una volta l’anno, può arrivare a costare fino a 200€. Per interventi base, invece, anche 80€.

Questo intervento è necessario e deve essere effettuato da personale tecnico specializzato.

Prezzi delle stufe a pellet: quanto si risparmia con gli incentivi fiscali?

Ecobonus, Conto Termico, Decreto 83/2012 sono solo alcuni degli incentivi e delle detrazioni fiscali promosse dallo Stato per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione edilizia.

L’accesso a questi incentivi riduce fino al 65% la spesa che dovresti sostenere.

Se i prezzi iniziali per l’acquisto e la gestione di una stufa a pellet ti scoraggiano, sappi che verranno tutti ammortizzati negli anni immediatamente successivi all’acquisto.

Questo perché:

  • il pellet è il combustibile più economico sul mercato;
  • avrai accesso ad agevolazioni e detrazioni fiscali.

Inoltre farai bene all’ambiente. E questo è già di per sé un buon motivo per scegliere una stufa a pellet.