Installazione stufe a pellet: si può fare da soli?
Certo, è possibile installare una stufa a pellet senza rivolgersi a un tecnico qualificato. Ma ne vale veramente la pena?
Noi di Stufe a Pellet Italia sconsigliamo la posa della propria stufa a pellet fai-da-te: le possibilità di errore sono altissime. La violazione di una sola regola del sistema normativo riguardo l’installazione delle stufe potrebbe impedirti di accedere a qualsiasi forma di agevolazione fiscale; potrebbe far decadere la garanzia sulla tua nuova stufa; potrebbe, nel peggiore delle ipotesi, mettere in pericolo la tua stessa vita.
Che sia ad aria o idro, ogni stufa a pellet ha un funzionamento molto semplice. La puoi comandare con un telecomando o addirittura con il tuo cellulare.
Ma l’installazione di una stufa è un procedimento complesso, che richiede molta precisione. Scopriamo insieme perché.
Come installare una stufa secondo normativa
La norma UNI 10683 del 2012 ha apportato una serie di modifiche importanti al sistema normativo che riguarda l’installazione delle stufe a pellet.
Per citarne alcune:
- Prima dell’installazione di una stufa a pellet è necessaria la verifica del locale in cui verrà collocata: in qualsiasi caso non è consentita l’installazione in ambienti inferiori ai 6 metri quadri.
- È vietata l’installazione in ambienti ad alto rischio d’incendio, come garage e autorimesse.
- La pavimentazione su cui poggia la stufa, se composta di materiale infiammabile, deve essere protetta da piastrelle, pietre, marmo o mattoni.
- La stufa deve sempre mantenere una distanza minima dagli altri elementi d’arredo.
- L’impianto deve essere sempre dotato di un certificato di conformità per ottenere alcune forme di agevolazione (come il Conto Termico per esempio), che può essere rilasciato solo da un tecnico qualificato.
- È obbligatorio avere un camino o una canna fumaria per scaricare i fumi e i gas oltre il tetto.
Già di per sé, un sistema normativo così complesso dovrebbe convincerti a non installare la tua stufa da solo.
Ma se hai ancora qualche dubbio, continuiamo approfondendo l’ultimo punto di questa lista: la canna fumaria.
Installazione stufa: la canna fumaria è obbligatoria?
Tutte le stufe devono avere, per legge, una canna fumaria che arriva fino al tetto. Lo dice proprio la UNI 10683.
Ma non è sempre stato così.
Per anni in Italia sono state installate stufe senza camino o canna fumaria. I fumi della combustione venivano scaricati in facciata, creando un semplice buco sulla parete. Solo più tardi si è scoperto che quegli stessi fumi rilasciavano sostanze inquinanti e tossiche.
Nella tua casa è già presente una canna fumaria?
Controllo della canna fumaria già esistente
Se nella tua abitazione è già presente una canna fumaria, rivolgiti a un tecnico fumista per controllare se è ancora utilizzabile e se ci sono rotture, deterioramenti od ostruzioni lungo tutta la lunghezza del condotto dei fumi.
Attraverso una serie di strumenti specifici, il tecnico verificherà se è possibile inserire la tubazione per l’installazione di una nuova stufa a pellet nella canna fumaria già esistente, oppure se sarà necessario il risanamento del condotto.
A meno che tu non sia un tecnico fumista, ti sconsigliamo di effettuare il controllo della canna fumaria da solo.
Creazione di una nuova canna fumaria
Per la creazione di una nuova canna fumaria bisogna avere grandi competenze rispetto a come e dove farla.
Per quello è necessaria la mano di un tecnico qualificato.
Egli determinerà l’andamento della canna fumaria in base alla configurazione della casa. Valuterà quindi la lunghezza del condotto, la pendenza che dovrà avere, quante curve potrà fare e i migliori materiali per realizzarla.
Come installare una stufa a pellet? Rivolgendosi a un tecnico abilitato!
Il nostro non è solo un consiglio di buon senso.
C’è una legge che, in Italia, norma il lavoro di questi professionisti. Dal 2008, infatti, coloro che si occupano dell’installazione di stufe a pellet devono essere dotati di una specifica abilitazione, secondo il Decreto Ministeriale 37/2008, lettera C.
Affidandoti a un tecnico abilitato, avrai la certezza che
- la norma UNI 10683 verrà rispettata in ogni suo punto
- verranno seguite le indicazioni del produttore
- l’impianto sarà controllato e collaudato
- non perderai la garanzia sulla tua nuova stufa nel caso di errore nella posa della stufa
- avrai accesso e quelle forme di agevolazione economica e fiscale che necessitano della dichiarazione di conformità dell’impianto alla regola dell’arte
Non dimenticare, che l’acquisto di una stufa a pellet ti permette di accedere a incentivi promossi dallo Stato per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione edilizia. E anche l’installazione della stufa è compresa all’interno della detrazione fiscale!
A questo punto, probabilmente, ti starai domandando: quanto costa l’installazione di una stufa a pellet? Scoprilo nel nostro articolo “Installazione stufa a pellet: i costi”!