Potenza stufa a pellet: di quanto calore hai bisogno?
La prima regola è che più grande è l’ambiente da riscaldare, più potente dovrà essere la stufa. Dunque, se ti stai chiedendo di quanto calore hai bisogno, dovrai avere ben presente:
- Quante stanze vuoi riscaldare con la stufa a pellet
- Se vuoi utilizzare il calore prodotto dalla stufa per riscaldare anche l’acqua sanitaria
Con una stufa a pellet ad aria puoi riscaldare sia una singola stanza sia tutta la casa. I modelli canalizzati, infatti, permettono di convogliare il calore in più ambienti contemporaneamente. In maniera omogenea e senza sprechi.
Mentre con una stufa a pellet idro puoi riscaldare l’acqua sanitaria dei radiatori o dell’impianto a pavimento, oltre a riscaldare l’acqua del bagno e della doccia. Il tutto grazie all’energia termica prodotta dalla combustione del pellet.
Hai scelto la stufa che meglio soddisfa le tue necessità?
Proseguiamo allora.
Come calcolare la potenza di una stufa a pellet
Abbiamo già avuto modo di parlare del calcolo della potenza di una stufa in questo articolo: “Potenza stufa, quanti kw mi servono? Stufe a Pellet Italia”.
Ma vogliamo ripeterci, e il motivo è semplice: per scegliere il modello di stufa a pellet che fa per te, prima di tutto, devi conoscere il fabbisogno termico di casa tua e calcolare la potenza termica in base al volume che vorrai riscaldare.
Noi di Stufe a Pellet Italia siamo specializzati nel settore del riscaldamento e produciamo stufe di diversa potenza: dai 10 Kw dell’Alaska, ideale per piccoli e medi ambienti, passando per i 25 Kw della Manhattan, capace di riscaldare 160 mq di superficie, fino ad arrivare alla Vortice, che con i suoi 120 Kw può riscaldare capannoni, magazzini e serre.
Per calcolare la potenza termica basta fare qualche semplice calcolo matematico.
Calcolo del volume dell’ambiente da riscaldare
Prima di tutto, calcoliamo il volume dell’ambiente che vorrai riscaldare. Ti basterà moltiplicare larghezza, lunghezza e altezza dei soffitti, in questo modo:
larghezza x lunghezza x altezza
Il coefficiente moltiplicatore
Il coefficiente moltiplicatore è un indicatore del grado di isolamento della tua casa e va dai 30 ai 40 Kcal/mc.
Minore è il coefficiente, maggiore è il grado di isolamento della casa. Nelle abitazioni moderne il coefficiente si avvicina spesso ai 30 Kcal/mc (elevato isolamento), mentre nelle case più vecchie spesso è molto più alto, a causa di spifferi, infissi poco efficienti e tetti scarsamente isolati.
Per avere un’idea della potenza termica necessaria alla tua abitazione, devi moltiplicare il volume dell’ambiente da riscaldare per il coefficiente moltiplicatore.
Altre variabili da considerare
Ci sono quattro altre variabili da considerare per scegliere la potenza della tua futura stufa:
- Il grado di isolamento della tua casa: una casa ben isolata non richiede grande potenza; ma spifferi, infissi inadatti, zone della casa mai toccate dal sole, angoli difficili da scaldare sono tutti elementi che richiedono una potenza maggiore alla stufa.
- La zona climatica in cui vivi: temperature più rigide richiedono una stufa più potente.
- La presenza di corsi d’acqua vicino casa: l’umidità è sicuramente un elemento da considerare nella scelta della potenza di una stufa a pellet.
- La qualità della stufa e del combustibile: il rendimento di una stufa indica, in percentuale, quanto calore generato dalla combustione viene rilasciato nell’ambiente. Le stufe più performanti hanno un rendimento del 90%, che significa che su 100 Kg di ottimo pellet (scopri nell’articolo “Come scegliere il pellet migliore – Stufe a Pellet Italia” come scegliere il miglior pellet sul mercato), 90 vengono trasformati in calore.
Facciamo un esempio
La capacità di una stufa di riscaldare un ambiente, espressa in Kilowatt (Kw), è un elemento fondamentale da prendere in considerazione per non acquistare una stufa sottodimensionata, costringendoti a tenerla accesa continuamente; oppure una sovradimensionata, che comporterebbe uno spreco di combustibile e di soldi.
Prendiamo il caso di un’abitazione di 90 mq con un soffitto alto 2,70 metri.
Se è stata costruita con i criteri moderni, il coefficiente sarà intorno ai 30 Kcal/mc.
90 x 2,80 x 30 = 7.290 Kcal
Una volta eseguita questa operazione, bisogna convertire le calorie in Kilowatt, dividendo il risultato precedentemente ottenuto per 862.
7.290 / 862 = 8,4 Kw
Arrotando al valore superiore, ne deduciamo che la stufa a pellet per riscaldare 90 mq deve avere una potenza di circa 10 Kw.
Se il tuo appartamento è più vecchio, puoi fare gli stessi calcoli aumentando il coefficiente termico fino a 35 o 40.
Conclusioni
Calcolare la potenza di una stufa a pellet è necessario per fare un acquisto mirato. Evitare problemi di sottodimensionamento o sovradimensionamento significa non sprecare i tuoi soldi.
Oltre a tenere in considerazioni tutte le variabili, come il grado di isolamento della tua casa e la zona climatica in cui vivi, premurati di acquistare una stufa a pellet ad alto rendimento e, non per ultimo, pellet di ottima qualità.
L’ultimo consiglio è di rivolgerti a un professionista per valutare questi elementi, in modo da non incorrere in errori dovuti alla poca esperienza o alla sottovalutazione di alcune variabili.