Che cos’è una stufa pellet canalizzata? Un particolare tipo di stufa a pellet ad aria capace di riscaldare più stanze della tua casa contemporaneamente. Anche lei sfrutta il calore generato dalla combustione del pellet – esattamente come un classico modello ventilato – ma possiede una caratteristica che la rende unica. Vediamo come funziona e quando conviene installarla.
Che differenza c’è tra stufa a pellet canalizzata e ventilata?
Una stufa pellet canalizzata funziona esattamente come una stufa ad aria a convezione naturale: l’aria fredda entra nella camera di combustione dove brucia il pellet, si riscalda, e poi torna in circolo diffondendosi nell’ambiente grazie ad appositi bocchettoni. Spesso questo sistema utilizza anche delle ventole, che spingono fuori il calore ancora più velocemente.
Quello che la stufa a pellet canalizzata possiede “in più”, rispetto ad una stufa ventilata, è il sistema di tubi. Niente che non si possa installare in un modello ventilato, naturalmente. Una stufa a pellet ad aria, infatti, di norma è (anche) una stufa a pellet canalizzabile. Nel senso che, quasi sempre, un modello ventilato può essere trasformato in uno canalizzato. Ma torniamo ai tubi: sono proprio loro a trasportare il calore in più stanze contemporaneamente. Come? Basta incorporarli all’interno della struttura della casa, a seconda delle esigenze:
- sotto il pavimento;
- all’interno delle pareti;
- a soffitto;
- all’esterno;
- dentro le strutture in cartongesso.
Come funziona il sistema di tubi?
I tubi scaldano al meglio le stanze poste sullo stesso piano e adiacenti a quella in cui si trova la stufa, ma sono in grado di riscaldare anche la stanza immediatamente superiore. La dispersione è pressoché nulla, dato che la fonte stessa di calore è interna all’abitazione: si parla di un’efficienza che sfiora il 100%. Tutto questo è possibile anche grazie alla componente tecnologica, che permette di regolare la temperatura in ogni stanza.
L’aria calda che passa nei tubi viene poi diffusa nei diversi ambienti attraverso delle griglie posizionate nei punti più strategici della stanza in base alla loro dimensione e funzionalità. Aumentando il diametro dei tubi, diminuisce il tempo necessario a scaldare gli ambienti.
Come scegliere una stufa a pellet canalizzata
I criteri per scegliere un modello canalizzato non sono gli stessi che valgono per qualsiasi altra stufa a pellet. Dovrai valutare:
- la potenza termica della stufa, tenendo conto dei metri quadri di tutte le stanze che andrai a riscaldare e non solo di quella in cui installerai la stufa;
- il grado di isolamento termico della casa o dell’appartamento;
- alcune opere murarie necessarie per l’installazione del sistema di canalizzazione e, se necessario, della canna fumaria, se non è già presente.
Per ciò che riguarda l’ultimo punto: la stufa a pellet canalizzata è perfetta per chi sta costruendo la sua casa da zero o la sta ristrutturando, proprio perché così è più facile realizzare interventi edilizi che limitino l’impatto visivo della canalizzazione.
Stufa a pellet canalizzabile o canalizzata: perché sceglierla
La stufa a pellet canalizzabile o canalizzata ha gli stessi vantaggi di una stufa a pellet ventilata. Sette vantaggi, precisamente:
- Alto risparmio energetico.
- Otimo risparmio economico.
- Accesso a incentivi e sgravi fiscali.
- Basso impatto ecologico.
- Possibilità di gestione e monitoraggio dell’apparecchio, anche da remoto.
- Alto valore estetico, grazie al design essenziale e versatile.
In più, potrai riscaldare più stanze della tua casa contemporaneamente, diffondendo il calore in maniera omogenea e personalizzata, proprio come un vero impianto di riscaldamento.
Se vuoi scoprire di più sulle stufe a pellet ad aria leggi il nostro articolo Stufe a pellet ad aria: caratteristiche e vantaggi!