Che sia per una stufa a pellet ad aria o una stufa idro, la pulizia del vetro è un’operazione semplice che richiede solo un po’ di cura e attenzione. 

 

In genere il vetro di una stufa è in vetroceramica, un materiale resistente alle alte temperature (fino a 700°C), ma sensibile a graffi e incrostazioni.

 

La prima regola da seguire è fare la pulizia regolarmente. Come saprai la pulizia del vetro di una stufa a pellet fa parte della pulizia ordinaria dell’apparecchio (e se non lo sai leggi il nostro articolo Come pulire la stufa a pellet). 

 

La pulizia ordinaria comprende tutte quelle attività di manutenzione che non necessitano di competenze specifiche e che devono essere fatte con regolarità.

 

La pulizia straordinaria, invece, è annuale e deve essere gestita da personale tecnico specializzato. Se hai dubbi su quale manutentore scegliere, in “Manutenzione straordinaria: come scegliere il manutentore di stufe a pellet giusto” ti diamo qualche suggerimento.

 

Ma torniamo al vetro della stufa.

 

In questo articolo scopriremo quali prodotti utilizzare per una pulizia davvero impeccabile, con quali strumenti applicarli, il perché il vetro della tua stufa si annerisce e i benefici della pulizia ordinaria.

 

Quali prodotti utilizzare per pulire il vetro della stufa a pellet

 

Ci sono quattro principali “prodotti” con cui pulire il vetro, sia all’interno che all’esterno:

 

  • Cenere: ricca di carbonato di sodio e potassio, è un prodotto naturale molto efficace, da applicare con un semplice panno o un vecchio giornale inumiditi con l’acqua.
  • Ammoniaca: può essere diluita in acqua e applicata direttamente sul vetro con uno spruzzatore, per poi strofinare con un panno morbido.
  • Bicarbonato: diluito con un po’ di acqua tiepida, è perfetto per una pulizia intensa; distribuiscilo sul vetro con un pennello e lascialo agire per qualche minuto, poi rimuovilo con un panno pulito.
  • Prodotti chimici: più facili da reperire, più aggressivi ma potenzialmente dannosi per la guarnizione della porta della stufa; se la porta è danneggiata entra più aria e la stufa consuma di più.

 

Come pulire il vetro della stufa

 

Prima di tutto assicurati che la stufa sia spenta e fredda!

 

Sebbene i prodotti per la pulizia siano diversi, gli strumenti con cui applicarli sono quasi sempre gli stessi. Forse non dovrai nemmeno acquistarli perché li hai già in casa.

 

Parliamo di:

 

  • Una bacinella con un po’ d’acqua
  • Due panni puliti: uno per applicare il prodotto e uno per eliminare i residui
  • Uno spruzzatore nel caso si voglia utilizzare l’ammoniaca
  • Un pennello nel caso in cui si voglia spalmare la soluzione di bicarbonato e acqua.

 

In generale, se l’incrostazione è persistente, ti consigliamo di far agire il prodotto qualche minuto prima di rimuoverlo con il panno. Fai sempre attenzione a non lasciare aloni ed evita tutto ciò che potrebbe danneggiare la superficie, come spatole e raschini.

 

Perché il vetro della stufa si annerisce?

 

La risposta è semplice: la combustione del pellet produce fumo e fuliggine che si depositano sulla superficie interna del vetro della stufa.

 

Che si sporchi è normale, dunque, ma questo non significa che tu non possa fare qualcosa per evitare che si formino incrostazioni.

 

  • Ricordi la famosa “prima regola”? Fai regolarmente la pulizia! Evita che si formino accumuli difficili da eliminare. 
  • Mantieni le canne fumarie sempre pulite, perché una buona ventilazione significa buone prestazioni, quindi meno residui e meno incrostazioni.
  • Acquista sempre pellet di qualità, ha un’ottima resa e produce pochi residui. 

 

I benefici della pulizia ordinaria del vetro della stufa a pellet

 

Più pulisci, meno pulisci!

 

L’obiettivo è riportare il vetro alle condizioni ottimali, assicurando longevità alle guarnizioni ed evitando danni alla superficie di vetro.

 

I risultati di una pulizia ordinaria sono principalmente due: uno estetico, per cui il vetro avrà un aspetto molto curato e piacevole alla vista; e uno funzionale, perché ne beneficiano anche le guarnizioni, evitando che entri troppa aria nella camera di combustione e scongiurando l’aumento dei consumi!

 

Ora che sai come pulire il vetro della stufa, cosa aspetti? Comincia subito!