Siamo specializzati nel settore del riscaldamento, in particolare nella produzione di stufe a pellet, ad aria e idro.
Ogni giorno ci impegniamo a offrire prodotti di qualità che coniughino la qualità delle lavorazioni artigianali con le migliori tecnologie sul mercato, rispettando le norme europee vigenti e, con altrettanta attenzione, l’ambiente che ci circonda.
Curiamo ogni dettaglio, scegliamo solo la materia prima migliore, poniamo grande attenzione al design e assicuriamo la massima precisione nelle lavorazioni.
Tutte belle parole, ma finché non provi uno dei nostri prodotti, come puoi fidarti di noi?
Te lo diciamo subito.
Siamo onorati e orgogliosi di vedere ricambiati i nostri sforzi e di poter affermare che quest’anno siamo stati riconosciuti come una delle mille aziende in più rapida crescita in Europa, secondo il Financial Times e Statista.
Non si vede, ma stiamo saltando dalla felicità!
Ti fidi ora?
FT 1000: l’elenco annuale delle aziende in più rapida crescita in Europa
Il Financial Times (FT) è una delle principali testate giornalistiche mondiali, riconosciuta a livello internazionale per la sua autorità, integrità e accuratezza. Statista è una società di ricerca specializzata in dati di mercato e di consumo.
L’FT 1000 è una classifica annuale a cura di Financial Times e Statista che raccoglie le mille aziende europee che hanno raggiunto il più alto tasso di crescita composto dei ricavi tra 2016 e 2019.
Le aziende possono candidarsi spontaneamente, mentre quelle potenzialmente interessanti ma che non hanno presentato la candidatura vengono contattate da Statista via posta elettronica o telefono.
I dati presentati da ogni azienda devono essere certificati dal direttore finanziario, dall’amministratore delegato o da una persona appartenente al comitato esecutivo.
Cosa serve per entrare nella FT 1000
Per entrare nell’elenco FT 1000, un’azienda deve soddisfare 5 requisiti:
- 100.000€ di fatturato minimo generato nel 2016 (o controvalore in valuta secondo la media dell’anno fiscale effettivo)
- 1,5 milione di fatturato minimo generato nel 2019 (o controvalore in valuta secondo la media dell’anno fiscale effettivo)
- essere un’azienda indipendente (non sono ammesse filiali di alcun tipo)
- la crescita dei ricavi tra 2016 e 2019 deve essere stata organica, ovvero stimolata “internamente”
- se un’azienda è quotata in borsa, il prezzo delle sue azioni non deve essere sceso del 50% o più a partire dal 2019.
Tutti i dati riportati dalle aziende sono stati verificati da Statista, comprese le possibili voci mancanti. Le aziende che non soddisfano i requisiti richiesti sono escluse, così come le aziende che rifiutano di condividere pubblicamente i propri dati.
La bella notizia nella bella notizia
La pandemia ha rallentato i progressi delle aziende europee più promettenti, come si vede scorrendo i tassi di crescita registrati dalla FT 1000 del 2020.
La cosa più bella e sorprendente è che l’Italia è il Paese che ha registrato il maggior numero di voci nell’elenco (269), seguita da Germania (204) e Francia (162). Londra mantiene il primato di città con il maggior numero di aziende in rapida crescita (71); la seconda è Parigi (45) e la terza Milano (36).
Sei curioso di sapere in che posizione ci siamo classificati?
Non ti resta che aspettare il 22 marzo, quando uscirà il rapporto completo con tutti i casi studio e l’analisi approfondita della classifica di quest’anno!
*Tutti i dati forniti in questo articolo fanno riferimento a https://on.ft.com/3uSlu5u