Se stai cercando la migliore stufa a pellet, sei nel posto giusto.

Non avere fretta però: penseremo dopo alla cura dei dettagli, alla qualità delle materie prime, alla precisione nelle lavorazioni e all’attenzione al design con cui vengono prodotte le stufe. 

La prima domanda che dovresti porti è: “Che tipo di stufa a pellet mi serve”?

In questo articolo proveremo a darti delle linee guida. Un criterio per trovare la migliore stufa a pellet (per te!).

I principali parametri che dovrai prendere in considerazione sono 5:

  • L’ambiente (o gli ambienti) da riscaldare
  • La presenza o meno della canna fumaria
  • La tecnologia di cui è dotata la stufa
  • Il design
  • Il prezzo

L’ambiente (o gli ambienti) da riscaldare con la stufa a pellet

Il primo fattore da considerare per trovare la migliore stufa a pellet sono le dimensioni dell’ambiente che vuoi riscaldare. Per capire quanta potenza occorre per riscaldare la superficie della stanza, devi moltiplicare larghezza x lunghezza x altezza dei soffitti e poi moltiplicare il risultato per un coefficiente moltiplicatore. 

Il coefficiente moltiplicatore indica il grado di isolamento della tua stanza/superficie, e va da 0,040 a 0,060 per metro cubo. Più basso è il coefficiente, maggiore sarà il grado di isolamento della tua casa. 

Solitamente, una stufa a pellet per riscaldare 100 mq in un appartamento nuovo, con soffitti alti tre metri, i metri cubi da riscaldare sono più di 200. Utilizzando il nostro Calcolo Kw Stufa a Pellet saprai che la migliore stufa a pellet per te sarà una stufa con 12 Kw di potenza. Provaci anche tu!

Ricorda, inoltre, che se avessi necessità di riscaldare più piani, la stufa a pellet dovrà essere canalizzata.

La presenza (o meno) della canna fumaria

La norma UNI 10683 del 2012 parla chiaro: tutte le stufe devono avere una canna fumaria che arrivi fino al tetto.

Se c’è già una canna fumaria, magari quella di un vecchio camino, ti consigliamo di rivolgerti a un tecnico fumista per controllare se è ancora utilizzabile. Solo lui potrà dirti se è possibile inserire la tubazione per installare una nuova stufa a pellet o se bisogna risanare il condotto.

Per costruire una canna fumaria ex novo rivolgiti a un tecnico qualificato, che valuterà lunghezza del condotto, pendenza, curve e materiali da utilizzare.

Stufe a pellet: tecnologiche o tradizionali?

La tecnologia ha fatto passi da gigante anche nel campo delle stufe a pellet. 

Molte stufe oggi possono essere accese comodamente dal proprio smartphone o tablet, usando una app. 

Ciò non significa che i modelli classici siano scomparsi. Il mercato offre ancora stufe a pellet tradizionali con accensione manuale. Sono più “vintage”, ma decisamente più economiche.

Per scoprire qual è la migliore stufa a pellet per te dovrai prendere una decisione molto personale. Il nostro consiglio è trovare il giusto compromesso tra queste due proposte. 

Le nostre stufe a pellet, per esempio, sono sistemi di riscaldamento completamente programmabili con crono-termostato: potrai quindi impostare accensione e spegnimento automatici negli orari che preferisci attraverso un display intuitivo e di facile utilizzo.

A te la scelta!

Stufe a pellet di design

Le stufe a pellet sono ormai diventate a tutti gli effetti soluzioni di design raffinate, elevandosi a veri e propri oggetto d’arredo in grado di caratterizzare l’ambiente che le circonda. Alcuni modelli permettono addirittura di personalizzare finiture e decorazioni.

I prezzi delle stufe a pellet: qual è il tuo budget?

Le nostre stufe hanno un prezzo che varia dai 717€ della Alaska 10 Kw, ideale per piccoli ambienti domestici, agli oltre 3.000€ della Vulkano 33 Kw, dall’alta potenza termica e dai consumi contenuti, fino ad arrivare ai 7.617€ della Vortice 120 Kw, progettata per riscaldare grandi spazi come capannoni, magazzini e serre.

Troppo costose?

Considera che tutti i nostri prodotti sono certificati 4 stelle secondo i requisiti di emissioni e rendimento della certificazione ai sensi del DM 186/2017. Vengono utilizzate le tecnologie più innovative per costruire prodotti che durino nel tempo. Inoltre, l’ideazione, la progettazione, il design, la realizzazione e l’assemblaggio sono tutti made in Italy 

Tuttavia, in generale, i prezzi di mercato sono variabili, perché il costo di una stufa a pellet dipende da diversi elementi.

Solo tu puoi sapere quanto sei disposto a spendere. Le possibilità sono tante. Per esempio, hai mai pensato di comprare una stufa a pellet usata