Anche aprile volge al termine. Durante queste settimane abbiamo affrontato diverse tematiche, tutte unite da un denominatore comune: l’impatto che abbiamo – o potremmo avere – sull’ambiente che ci circonda, utilizzando una stufa a pellet.
Abbiamo cominciato parlando del Conto Termico 2021, il sistema di incentivi statali che promuove uno stile di vita più sostenibile e responsabile. Grazie a questo contributo, i soggetti che ne beneficiano possono godere di un recupero fiscale pari al 65% della spesa sostenuta. Questo significa che se sostituisci il tuo vecchio impianto di riscaldamento con una stufa a pellet moderna, fai bene all’ambiente e risparmi. Niente male vero?
Ci siamo poi domandati: “ma inquina di più una stufa a pellet o un camino?”. La risposta, come al solito, è stata: dipende. Ciò che è certo è che sia il pellet, sia la legna sono materiali ecologici e naturali. Tuttavia, se bruciati in apparecchi vecchi e obsoleti, possono impattare molto negativamente sulla qualità dell’aria. Per questo è fondamentale acquistare stufe a pellet e camini certificati ariaPulita™, dalle tre stelle in sù.
Infine, ci siamo posti il problema di quanto tempo possa stare accesa una stufa a pellet. Con un pieno di combustibile, l’autonomia di una stufa può arrivare a 14 ore. Addirittura a 40, se la potenza impostata è al minimo. Ma per sfruttare al massimo le performance del tuo apparecchio e ridurre al minimo l’impatto ambientale, è necessario prendere in considerazioni alcuni elementi. Qualche esempio? I kW della stufa, la temperatura impostata, la qualità del pellet e l’immancabile pulizia ordinaria.
Non potevamo che concludere questo breve ciclo di articoli parlando di Italia 18-22-25 kW. La stufa a pellet idro di Stufe a Pellet Italia che, grazie a un livello di efficienza massimo, permette di ridurre sia gli sprechi sia le emissioni.
Italia 18-22-25 kW: la stufa a pellet idro ideale per grandi ambienti
La stufa Italia rappresenta la soluzione ideale per il riscaldamento di ampi ambienti, grazie a un rapporto tra efficienza e consumo di pellet ai massimi livelli. Lo spessore contenuto e il design innovativo, inoltre, la rendono adatta ad ogni esigenza e agli ambienti più moderni.
Come qualsiasi stufa idro, sfrutta i tubi di scambio-calore per convogliare nell’acqua il calore generato dalla combustione del pellet, soddisfacendo tutti i bisogni familiari, dall’acqua sanitaria al riscaldamento, incluso quello a pavimento.
La stufa idro Italia riscalda una superficie di circa 140/160 mq e ha una capacità di serbatoio di 16 kg. L’autonomia massima è di circa 20 ore. Discreta, elegante e compatta, con i suoi 105 cm di altezza, 105 cm di larghezza e 30 cm di profondità, è al contempo stufa efficientissima e raffinato oggetto d’arredo, disponibile nei colori bianco, rosso e silver.
Per l’installazione e il posizionamento dell’apparecchio, ti consigliamo di rivolgerti a un tecnico specializzato, che si occuperà di valutare le dimensioni dell’ambiente da riscaldare e lo spazio necessario per installare presa d’aria e canna fumaria.
Puoi comunque valutare personalmente gli ingombri cliccando qui.
Per la manutenzione ordinaria invece, fondamentale per la preservazione e il corretto funzionamento della stufa, non dovrai fare altro che consultare il nostro manuale d’uso.
I vantaggi della stufa a pellet idro Italia 18-22-25 kW
I principali vantaggi della stufa Italia sono 8:
- riscalda tutta la casa;
- grazie al serbatoio per l’accumulo, mantiene l’acqua a temperature elevate anche dopo lo spegnimento, fino a esaurimento;
- è integrabile non solo con l’impianto idraulico, ma anche con fonti di energia alternativa come i pannelli solari, sfruttando a pieno la sua natura eco-sostenibile;
- ha un rapporto tra efficienza e consumo di pellet ai massimi livelli;
- lo spessore contenuto e design elegante ed essenziale la rendono adatta agli ambienti più moderni;
- può essere pagata a rate, con TAEG 0,00;
- ti permette di avere accesso alla detrazione fiscale del 50%;
- Italia, come tutte le nostre stufe, è un prodotto certificato 4 stelle secondo i requisiti di emissioni e rendimento della certificazione ai sensi del DM 186/2017.
Non sei ancora convint*? Leggi le RECENSIONI di chi ha acquistato questa modello di stufa prima di te!