Stufe a pellet piccole: le stufe più acquistate

 

La stufa a pellet piccola è la stufa più venduta di tutte. Perché? Semplice, il settore immobiliare sta cambiando. Anzi, è già cambiato. È da anni, ormai, che i giovani, le famiglie, i single e anche le persone più anziane scelgono di vivere in case piccole. 

 

I motivi principali sono 3:

 

  • gli immobili di piccole dimensioni costano meno;
  • le spese di gestione sono inferiori rispetto alle case “grandi”;
  • un ambiente molto piccolo è anche molto pratico.

 

Nelle case piccole non c’è spazio per il superfluo. Comfort, funzionalità e design devono convivere armoniosamente grazie a soluzioni innovative capaci di soddisfare ogni esigenza di spazio, senza compromessi.

 

Il mondo del riscaldamento ecologico e sostenibile ha dovuto adeguarsi a questi cambiamenti, e lo ha fatto in un certo stile, proponendo soluzioni di design, discrete ed efficienti. Le chiamano stufe a pellet slim oppure stufe a pellet piatte (a volte, addirittura, ultrapiatte). Ma in genere le possiamo chiamare: stufe a pellet piccole.

 

Cos’è una stufa a pellet piccola?

 

Cos’è una stufa a pellet piccola? Un apparecchio capace di riscaldare al meglio le piccole abitazioni, gli uffici e i negozi, grazie al suo design versatile, la sua struttura compatta e una tecnologia decisamente all’avanguardia. 

 

Le stufe a pellet di piccole dimensioni si adattano perfettamente a qualsiasi arredamento, occupando il minor spazio possibile. Pratiche, affidabili e sicure, necessitano di una manutenzione giornaliera facile e veloce, con la possibilità di impostare i parametri dal proprio smartphone.

 

Stufe a pellet piccole: caratteristiche e vantaggi

 

Anche tu hai scelto, come molti, di vivere in una casa piccola, pratica e confortevole, ma non vuoi rinunciare alla possibilità di riscaldarla con una stufa a pellet? Allora avrai un sacco di domande.

 

Per esempio, ti starai probabilmente chiedendo: quanto è grande una stufa a pellet piccola? Ci starà veramente nel mio corridoio? Stonerà con l’arredamento della casa?

 

Ti rispondiamo subito, elencandoti le 5 caratteristiche principali di queste stufe:

 

  • le migliori stufe a pellet piccole occupano lo stesso spazio di un termosifone tradizionale, sviluppandosi in altezza e non in profondità;
  • la profondità va, solitamente, dai 28 ai 33 cm;
  • i modelli con l’uscita fumi nella parte superiore permettono di addossare l’apparecchio fino a 5 cm dalla parete, permettendoti di risparmiare ancora più spazio;
  • il serbatoio di una stufa a pellet piccola è capiente quanto quello di una stufa tradizionale;
  • il design che caratterizza i modelli piccoli è, per la maggior parte dei casi, minimale e discreto, adattandosi a qualsiasi stile architettonico.

 

Non sei ancora soddisfatt*? Continua a leggere!

 

Potenza termica e rendimento stufe a pellet piccole: le dimensioni non contano

 

La stufa a pellet ad aria piccola è un impianto di riscaldamento che genera calore attraverso la combustione del pellet, diffondendo tale calore nella stanza attraverso l’azione di ventole. Dotandola di un sistema di canalizzazioni, questa potrebbe diventare automaticamente una stufa a pellet slim ad aria canalizzata. Collegandola all’impianto idraulico, invece, prenderebbe il nome di stufa a pellet idro piccola. Esattamente come per le stufe tradizionali.

 

Il rendimento di una stufa piccola è quel valore, espresso in percentuale, che rappresenta la quantità di calore che effettivamente riscalda l’ambiente. Una buon modello in media ha un rendimento del 90%, esattamente come per le stufe tradizionali. Un valore davvero alto, soprattutto se paragonato al rendimento di un classico caminetto a legna, che raggiunge il 60% (al massimo!).

 

Poi c’è la potenza termica. espressa in kW. Fai molta attenzione alla potenza che sceglierai, perché essa dipende da una serie di fattori:

 

  • la grandezza della superficie che vuoi riscaldare;
  • il grado di isolamento termico della tua casa;
  • la zona climatica in cui vivi;
  • la qualità della stufa;
  • il tipo di pellet che sceglierai.

 

Esattamente come per le stufe tradizionali.

 

Come vedi, dunque, la funzione, il rendimento e la potenza termica di una stufa a pellet sono assolutamente indipendenti dalle dimensioni dell’apparecchio.

 

Stufa a pellet piccola: la Colonna o la Super Slim di Stufe a Pellet Italia

 

Potevamo forse parlare di stufe a pellet piccole senza nominare la nostra Super e la Colonna?

 

Promettiamo di non tesserci troppe lodi e di descrivere questo modello con la massima oggettività possibile. Sarà difficile, ma ci proviamo.

 

La Super Slim è un modello davvero speciale. È la soluzione ideale per riscaldare sia ambienti domestici che lavorativi e ha l’aspetto di un ventilconvettore murale. In poche parole, è letteralmente appesa al muro!

Con i suoi 23 cm di profondità, 64 cm d’altezza e 101 cm di altezza, è la stufa perfetta per case e negozi di piccole dimensioni.

Il modello Colonna invece si sviluppa in altezza ed ha un ingrombro davvero minimo di soli 33 cm per lato.

 

Come se non bastasse, i consumi e le emissioni sono ridottissimi, anche grazie all’esclusiva uscita dell’aria calda dal basso, che minimizza gli sprechi.

 

Potremo continuare a parlare del design, della certificazione ambientale a 4 stelle e delle tante modalità di pagamento, ma non lo faremo. Meglio ascoltare la voce di chi ha acquistato uno dei nostri prodotti, non credi? Clicca qui per leggere le recensioni sulla Super Slim o qui per quelle della Colonna!