La fine del mese è sempre il momento perfetto per tirare le somme. E a luglio le novità e le curiosità sul mondo del pellet non sono certo mancate.

La prima news ci riguarda da vicino: a distanza di un anno dalla collaborazione con Soisy, possiamo affermare che il 25% dei nostri clienti sceglie di pagare a rate la propria stufa a pellet. Cos’è Soisy? Un Istituto di Pagamento autorizzato e vigilato da Banca d’Italia, che si fa da tramite tra domande di finanziamento e offerte di investimento di persone private. Grazie a questa partnership, oggi puoi scegliere di pagare le stufe a pellet in comode rate, in pochi minuti e senza alcun interesse.

La seconda news riguarda la crescita di un nuovo trend d’acquisto nel mercato immobiliare: le persone, sempre più, acquistano case… piccole! Il mondo degli impianti di riscaldamento si è dovuto adattare e lo ha fatto in un certo stile, con soluzioni di design discrete ed efficienti. Le chiamano stufe a pellet piccole oppure stufe a pellet piatte (a volte, addirittura, ultrapiatte). Ma hanno un nome ben preciso: loro sono le stufe a pellet slim.

La terza non è una notizia, ma una curiosità: lo sapevi che la canalizzazione “fai da te” di una stufa a pellet è sconsigliatissima? Per sapere perché, dovrai leggere l’articolo e capire prima di tutto il funzionamento di questa tipologia di stufa. Una volta compreso, siamo sicuri che chiamerai immediatamente un tecnico specializzato. Anzi sicurissimi.

Concludiamo luglio con il nostro consueto approfondimento su una delle nostre creazioni: oggi parliamo di Siberia Aria 15-18 kW, la stufa a pellet ad aria.

Siberia Aria 15-18 kW: compatta, economica, altamente performante

Nonostante le dimensioni contenute, Siberia è una stufa adatta ad ambienti di grandi dimensioni, grazie alla qualità dei materiali di costruzione e all’elevato rendimento termico.

L‘innovativo scambiatore, inoltre, consente un notevole risparmio, rendendola molto più efficiente delle normali stufe in commercio.

La stufa ad aria Siberia 15-18 kW riscalda, a seconda della potenza, una superficie rispettivamente di 140 mq e 180 mq, e ha una capacità di serbatoio di 23 kg. L’autonomia massima è di circa 30 ore. Discreta, elegante e compatta, con i suoi 115 cm di altezza, 64 cm di larghezza e 57 cm di profondità, è al contempo stufa efficientissima e raffinato oggetto d’arredo, disponibile nei colori bianco e rosso.

Per l’installazione e il posizionamento dell’apparecchio, ti consigliamo di rivolgerti a un tecnico specializzato, che si occuperà di valutare le dimensioni dell’ambiente da riscaldare e lo spazio necessario per installare presa d’aria e canna fumaria.

Puoi comunque valutare personalmente gli ingombri cliccando qui.

Per la manutenzione ordinaria invece, fondamentale per la preservazione e il corretto funzionamento della stufa, non dovrai fare altro che consultare il nostro manuale d’uso.

I vantaggi della stufa a pellet ad aria Siberia Aria 15-18 kW 

I principali vantaggi della stufa Siberia sono sette:

  • riscalda superfici medio-grandi;
  • occupa pochissimo spazio;
  • ha un rapporto tra efficienza e consumo di pellet ai massimi livelli;
  • il design elegante ed essenziale la rende adatta agli ambienti più moderni;
  • può essere pagata a rate, con TAEG 0,00;
  • ti permette di avere accesso alla detrazione fiscale del 50%;
  • Siberia, come tutte le nostre stufe, è un prodotto certificato 4 stelle secondo i requisiti di emissioni e rendimento della certificazione ai sensi del DM 186/2017.

Non sei ancora convint*? Leggi le RECENSIONI di chi ha acquistato questa modello di stufa prima di te!