Hai capito bene: anche quest’anno, se acquisti una stufa a pellet hai diritto a detrazioni fiscali oppure a uno sconto immediato in fattura. Nello specifico, parliamo di tre agevolazioni:
- Bonus Ristrutturazione 50%, quando decidi di installare la stufa durante lavori di ristrutturazione della tua abitazione;
- Ecobonus 65%, nel caso in cui la stufa vada a migliorare l’efficienza energetica della casa;
- novità 110%, che coinvolgono nel lavori previsti dal Superbonus 110% anche le spese di acquisto e installazione di una stufa a pellet.
Scopriamole nel dettaglio.
Bonus stufe a pellet 2021: Bonus Ristrutturazione 50%
Se stai ristrutturando la tua casa e stai pensando di comprare una stufa a pellet il nostro consiglio è uno: FALLO. La norma ti permette di beneficiare del 50% di detrazione fiscale fino a un importo massimo di 96.000 €, dal 1° gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2021.
L’acquisto della stufa e il benestare degli uffici del comune per l’avvio dei lavori devono essere effettuate durante il periodo dei lavori di ristrutturazione.
Nello specifico, la detrazione è concessa nei casi di:
- manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia di appartamenti;
- lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione di case singole.
Bonus stufe a pellet 2021: Ecobonus 65%
Se, invece, vuoi acquistare una stufa a pellet allo scopo di migliorare l’efficienza energetica del tuo immobile, puoi godere dell’ecobonus 65%.
In questo caso, devono essere rispettati i seguenti parametri:
- il rendimento utile, in riferimento alla potenza nominale della stufa, dovrà essere pari ad almeno l’85%, secondo la classe 3 della norma europea EN 303-5;
- dovrai rispettare il limite delle emissioni secondo il DL 152/2006;
- sel tua casa appartiene alle zone climatiche C, D, E, F, dovrai rispettare i limiti di trasmittanza termica secondo il DL 192/2005.
La spesa massima detraibile di cui potrai godere è di 30.000 €, consistente in una detrazione Irpef suddivisa in 10 quote annuali per i lavori effettuati e pagati nell’anno solare 2021.
Tieni a mente che l’Ecobonus 65% non è cumulabile con il Bonus Ristrutturazione 50%.
Bonus stufe a pellet 2021: novità 110%
Il Superbonus 110% fa parte degli aiuti statali per imprese e famiglie previsti dal Decreto Rilancio del 2020 e consiste nella detrazione del 110% su tutti i lavori di ristrutturazione e riqualificazione effettuati allo scopo di migliorare l’efficienza energetica di case e condomini.
La norma è in vigore dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021 e ti permette di scegliere tra:
- cessione del credito alla banca;
- sconto in fattura alla ditta che si occuperà dei lavori, senza, di fatto, pagare alcuna spesa.
La grande novità, dovuta principalmente all’emergenza da Covid 19, è che potrai far rientrare in questa speciale agevolazione anche l’acquisto e l’installazione di una stufa a pellet, a patto che avvengano in contemporanea con i lavori di riqualificazione energetica sulla tua casa.
I documenti da presentare per il bonus stufe a pellet 2021
A questo punto, ti interesserà sapere quali step seguire e quali documenti dover presentare per accedere ai bonus. Eccoli qui:
- prepara il certificato di conformità, rilasciato da un tecnico specializzato in occasione dell’installazione della stufa;
- compila il bonifico parlante, in cui dovrai indicare la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il numero di partita Iva o il c.f. del soggetto a favore di cui si effettua il pagamento;
- invia i dettagli dell’intervento all’ENEA entro 90 giorni dalla data di fine lavori;
- condividi tutta la documentazione della stufa a pellet con il CAF o il tuo commercialista e, in qualsiasi caso, conservala per gli eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.