Come le stufe a pellet tradizionali, le stufe idro producono calore attraverso la combustione del pellet e presentano un sistema di gestione dell’accensione, della regolazione della temperatura e dello spegnimento, rigorosamente elettronico.
Tuttavia, mentre la stufa ad aria diffonde calore con l’aiuto di ventole e/o di un sistema di canalizzazioni in una o più stanze contemporaneamente, la stufa a pellet idro può collegarsi all’impianto che stai già utilizzando e riscaldare l’acqua dei termosifoni.
In questo caso, la stufa verrà collegata a un collettore che permetterà all’acqua di raggiungere i termosifoni nella giusta quantità, evitando i problemi che potrebbero sorgere con una connessione diretta ai radiatori. Quest’ultimi, infatti, hanno tubi con un diametro troppo piccolo, che non permetterebbero all’acqua di raggiungere correttamente l’impianto; il risultato? Termi freddi!
Naturalmente, il collegamento della stufa con i termosifoni è prerogativa del tecnico specializzato. Il professionista, prima ancora dell’installazione, ti aiuterà a valutare:
- la potenza della stufa;
- il punto migliore della casa in cui posizionare l’apparecchio;
- il tipo di manutenzione ordinaria da mettere in atto.
Potenza stufa a pellet idro: di quanto calore hai bisogno?
Calcolare la potenza della stufa è necessario per fare un acquisto mirato: evitare problemi di sottodimensionamento o sovradimensionamento significa non sprecare i tuoi soldi.
Oltre a tenere in considerazioni tutte le variabili, come il grado di isolamento della tua casa e la zona climatica in cui vivi, premurati di acquistare una stufa a pellet ad alto rendimento e, non per ultimo, pellet di ottima qualità.
Dove posizionare la stufa a pellet
Per scegliere dove posizionare la stufa a pellet bisogna valutare diversi fattori:
- la conformazione dell’ambiente da riscaldare;
- la presenza di un camino o di una canna fumaria;
- la vicinanza di una presa elettrica;
- l’esistenza di un foro nella parete per la presa d’aria;
- l’appoggio ignifugo dove poggiare la stufa.
L’unica certezza? Che la posizione ideale per una stufa a pellet non esiste: è diversa per ogni casa.
Manutenzione stufe a pellet idro
La manutenzione di una stufa è fondamentale per garantirne il corretto funzionamento e prevenire eventuali danni e malfunzionamenti; dove è possibile occupatene in maniera autonoma, dove non ti senti sicuro rivolgiti sempre e solo a professionisti dotati di licenza.
Le principali attività di pulizia coinvolgono:
- il cassetto oppure il vano raccogli cenere;
- il braciere;
- la parte esterna della stufa;
- il vetro;
- lo scambiatore di calore.