Bisogna ammetterlo: le stufe a pellet sono, sempre più, un elemento integrante nell’arredo di una casa. Per quanto discrete e minute, non passano mai inosservate. Anzi, capita spesso che vengano scelte per il loro valore estetico e non solo per quello funzionale.
Non siamo arredatori di interni, ma la gamma delle nostre stufe spazia dalla classica alla rustica, fino ad arrivare alla più moderna. Ogni singolo modello viene realizzato tenendo conto dell’ambiente che potrebbe ospitarlo.
Ci siamo dedicati alla progettazione e allo sviluppo di un sistema innovativo di intendere il riscaldamento della casa, focalizzandoci non solo sulle migliori tecnologie sul mercato, ma anche sulla cura del dettaglio, la grande qualità della materia prima, la precisione stilistica delle lavorazioni e la grande attenzione al design.
La stufa non deve limitarsi a consumare poco e performare ottimamente: deve anche essere bella. Questo lo sappiamo bene.
Se hai deciso di posizionare la tua stufa a pellet in soggiorno, solitamente uno degli spazi più frequentati della casa, avrai sicuramente preso in considerazioni diversi fattori (se invece non l’hai fatto, ti raccomandiamo di leggere il nostro articolo ”Dove non si può installare una stufa a pellet?”).
I nostri consigli su come arredarlo si basano sui tre stili sopracitati:
- Classico
- Rustico
- Moderno
3 modi per arredare il tuo soggiorno con una stufa a pellet
Per fare la scelta migliore, dovrai tenere conto sia della grandezza del tuo soggiorno sia del design della stanza che andrai ad arredare. Per ogni ambiente, infatti, esiste la stufa giusta.
Stile classico
Il fascino della fiamma viva è praticamente irresistibile: installa una stufa a pellet nel tuo soggiorno e diventerà il cuore pulsante della stanza. Per creare un’atmosfera calda e avvolgente, ti consigliamo di posizionare vicino alla stufa (a debita distanza) una poltrona oppure un divano, magari arricchiti da cuscini e coperte. Lì accanto, sarebbe perfetto un piccolo tavolino arricchito da qualche libro o rivista. Alla parete potresti aggiungere un quadro con una cornice classica e, nelle vicinanze, un mobile elegante su cui poggiare un mazzo di fiori di stagione. Scegli, infine, un bel tappeto dai colori tenui. Pochi elementi ricercati e il tuo soggiorno dallo stile classico è pronto, visto? Le stufe che consigliamo sono Manhattan e Alaska, ideali per ambienti di piccole e medie dimensioni.
Stile rustico
Se ami lo stile rustico, che magari ricordi le atmosfere delle case in montagna, non possiamo che consigliarti la nostra San Diego: il design unico, che ricorda il passato, la rende la stufa perfetta per il tuo soggiorno. Possiedi una parete di mattoni a vista? Posiziona lì la tua stufa. Aggiungi qualche cuscino, anche per terra, magari sopra un grande tappeto, e goditi il calore della fiamma direttamente sul pavimento. Aggiungi qualche oggetto decorativo, complementi in legno e il gioco è fatto.
Stile moderno
Le abitazioni moderne si differenziano da quelle tradizionali e rustiche per motivi di spazio e di design: sono piccole, minimali, pratiche e funzionali. La nostra Super Slim nasce proprio per questa tipologia di ambienti: è la soluzione d’arredo perfetta per soggiorni di dimensioni ridotte, puliti ed eleganti. In questo caso, è consigliabile aggiungere elementi d’arredo che valorizzino gli spazi, senza mortificarli. Un divano monocolore senza schienale, per esempio, è molto funzionale perché non opprime la vista pur svolgendo il ruolo per cui è stato creato. Niente quadri alle pareti. Cerca di ridurre al minimo il contrasto di colori e, infine, goditi lo stile moderno che ami tanto.