Tubi da fumo + raccordo fumi = canna fumaria

 

Esatto, la canna fumaria della tua stufa a pellet non è altro che un insieme di tubi e raccordi. Il raccordo fumi, chiamato anche canale di fumo, collega l’apparecchio con il tubo. Quest’ultimo, invece, è quel tubo che passa attraverso il tetto e arriva fino al comignolo.

 

La canna fumaria, e così i suoi componenti, cambiano a seconda della tipologia di stufa. Scegliere quella giusta significa garantire il perfetto funzionamento dell’impianto di riscaldamento, per un tiraggio efficace, nessun ritorno di fumo e un vetro splendente.

 

In questo articolo scopriremo:

 

  • a cosa servono i tubi per stufe a pellet; 
  • quante tipologie di tubi esistono; 
  • qualche semplice consiglio sulla loro installazione.

 

Tubi per stufe a pellet: a cosa servono?

 

I tubi per lo scarico fumi generano calore supplementare per la tua abitazione e sono fondamentali per il riscaldamento dell’ambiente. A seconda del modello, possono garantire una temperatura di esercizio fino a 600°. Il loro scopo è quello di evacuare i fumi generati dalla combustione, indirizzandoli sopra il tetto.

 

I modelli di tubi per stufe a pellet

 

I tubi da fumo possono essere flessibili oppure rigidi e hanno diametri variabili (dagli 80 ai 200 mm). In generale, possono essere suddivisi per materiale:

 

  • acciaio al carbonio: sono i tubi per stufe a pellet per eccellenza, solitamente neri e dotati di guarnizione;
  • inox (acciaio): questa tipologia è utilizzatissima per i condotti interni;
  • inox coibentato: sono tipici delle canne fumarie esterne e grazie al loro rivestimento interno in acciaio inox e lana di roccia, impediscono la formazione della fastidiosa condensa;
  • inox flessibile: i tubi più costosi, perché capace di adattarsi ai tratti non lineari e a vecchie canne fumarie (per esempio, quando si decide di installare una stufa a pellet sfruttando una canna fumaria già esistente);
  • acciaio vetrificato porcellanato: i tubi realizzati con questo materiale sono molto resistenti (oltre che piacevoli alla vista) e hanno uno spessore di circa 7mm (noi abbiamo questo, per esempio);
  • rame: realizzati internamente in acciaio inox ed esternamente in rame, questa tipologia di tubi è particolarmente pregiata e utilizzata per le case che hanno la canna fumaria esterna.

 

3 consigli sull’installazione dei tubi per stufe a pellet

 

  1. affidati SEMPRE a un tecnico professionista;
  2. ma proprio sempre;
  3. in qualsiasi caso.

 

Il tecnico sarà in grado di valutare la conformità dei materiali e delle dimensioni della tua canna fumaria secondo la normativa vigente, la UNI 10683/2012. E il rispetto della norma è fondamentale.

Scommettiamo che ora vorresti sapere qualcosa di più sulla UNI 10683/2012, vero? Allora leggi il nostro articolo “Come installare una stufa a pellet”!