Ogni circa 2000 ore di lavoro, quindi solitamente una stagione intera, sul display della tua stufa a pellet comparirà questa scritta: SERVICE.
La trovi fastidiosa? Non sopporti vederla sul display? Vuoi eliminarla SUBITO?
Niente di più semplice: invece di cercare nel web “come resettare stufa a pellet”, ti consigliamo di trovare il numero di un buon tecnico specializzato, perché l’apparecchio ti sta dicendo che è arrivata l’ora della pulizia annuale!
La scritta SERVICE, infatti, scomparirà non appena ti occuperai della manutenzione straordinaria.
La manutenzione straordinaria
La manutenzione straordinaria prevede la pulizia:
- dello scambiatore di calore;
- del condotto della cenere e del fumo;
- della canna fumaria.
Ciò che sicuramente potrai fare in autonomia è cominciare a pulire la camera di combustione (ovviamente a stufa fredda e spenta), aspirando con l’apposito bidone aspiracenere i residui di cenere. Poi, nei casi di stufe a pellet idro, potrai passare allo scambiatore di calore, che non è altro che una apparecchiatura in cui scorre l’acqua riscaldata dal lavoro di combustione del pellet e destinata, per esempio, ai termosifoni della propria abitazione.
La pulizia dello scambiatore è una procedura relativamente semplice ma prevede lo smontaggio del braciere e richiede una manutenzione periodica, non saltuaria.
La pulizia del condotto della cenere si svolge solitamente una volta all’anno: per raggiungerlo potrebbe essere necessario smontare ed estrarre il serbatoio; in un caso o nell’altro sarà necessario aspirare con cura tutti i residui in modo da facilitare il passaggio della cenere e prevenire guasti o malfunzionamenti.
Nel caso dei condotti del fumo la questione si fa più complessa: l’operazione che puoi svolgere in autonomia è quella di liberare letteralmente i condotti servendoti di scovolino e prolunghe o di un pezzo unico e flessibile e spazzolandoli con attenzione, in modo da liberarli da residui di pellet e cenere. Puoi concludere l’operazione con il bidone aspiracenere.
La manutenzione della canna fumaria, invece, deve rispettare la normativa UNI 10683, che ne prevede la pulizia una volta l’anno espressamente da personale tecnico specializzato.