Questo è un vecchio articolo del nostro archivio, trovi la versione aggiornata qui: Conto Termico 2023.

Che cos’è il Conto Termico 2022?

Il Conto Termico 2022 è un fondo che incentiva la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (per impianti di piccole dimensioni) e sostiene interventi in grado di migliorare l’efficienza energetica. 

Il fondo è gestito dal Gestore Servizi Energetici (GSE), una società per azioni interamente partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, garante e promotrice dello sviluppo sostenibile del nostro Paese. L’Italia investe nella sostenibilità ambientale e nella costruzione di un’economia a basso consumo di carbonio affidando proprio al GSE il compito di gestire il sistema di incentivi volti a raggiungere questo obiettivo. I beneficiari di questo importantissimo servizio? Le Pubbliche Amministrazioni, le imprese e i privati. In altre parole: tutti.

 

Come funziona?

I soggetti che possono richiedere gli incentivi del Conto Termico 2022 sono:

  • le Pubbliche Amministrazioni;
  • i soggetti privati.

 

L’accesso agli incentivi può avvenire secondo due modalità:

  1. Accesso Diretto In questo caso la richiesta deve essere presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori. Per gli interventi riguardanti gli apparecchi di piccola taglia (fino a 35 kW per i generatori, fino a 50 m2 per i sistemi solari) l’iter è semplificato, ma solo nel caso rientrino all’interno del Catalogo degli apparecchi domestici “garantiti”, pubblicato e aggiornato dal GSE.
  2. Prenotazione La prenotazione viene effettuata preventivamente, prima che gli interventi vengano realizzati, e solo dalle Pubbliche Amministrazioni o dalle ESCO che operano per loro conto. Seguendo questo iter, sarà possibile ricevere un acconto all’avvio dei lavori e il saldo finale alla conclusione dei lavori (come per l’Accesso Diretto). La prenotazione dell’incentivo implica la trasmissione di tre set di documenti, a scelta: una Diagnosi Energetica e un atto amministrativo che attesti l’impegno alla realizzazione di almeno uno dei lavori previsti dalla Diagnosi; un contratto di prestazione energetica tra una PA e una ESCO, o la copia del contratto, a seguito di gara, per l’affidamento del servizio energia pertinente all’intervento proposto; un provvedimento o atto amministrativo che attesti l’avvenuta assegnazione dei lavori con il verbale di consegna dei lavori stessi.

Che sia per Accesso Diretto oppure per Prenotazione, la richiesta dovrà essere presentata direttamente al GSE.

 

Le 6 novità del Conto Termico 2022

Introdotto dal D.M. 28/12/2012, il Conto Termico nasce per riqualificare gli edifici e migliorare la loro efficienza energetica. Le novità relative a quest’anno sono 6:

  1. Le modalità di accesso e i soggetti ammessi aumentano (quest’anno ci sono anche le società cooperative sociali e le cooperative di abitanti).
  2. Sono previsti nuovi interventi di efficienza energetica.
  3. Il numero di impianti ammissibili si allarga (sono ammesse dimensioni più grandi!).
  4. La procedura di accesso diretto per apparecchi con caratteristiche già approvate si snellisce.
  5. Il limite massimo per l’erogazione degli incentivi in un’unica rata è di 5.000 € (e non più di 600 €.
  6. I tempi di pagamento si riducono a due mesi, contro i sei della versione precedente.

 

Il GSE rimborsa la spesa sostenuta per gli interventi con queste percentuali:

  • fino al 40% per l’isolamento delle pareti, la sostituzione di finestre con modelli a maggiore efficienza energetica e schermature solari;
  • fino al 50% per lavori di isolamento termico in zone climatiche Eo F;
  • fino al 55% se si abbina la sostituzione delle finestre alla sostituzione della caldaia;
  • fino al 65% per demolire e ricostruire un immobile a energia quasi zero;
  • fino al 65% per sostituire il vecchio impianto di riscaldamento con un nuovo a biomassa (come le stufe a pellet idro e ad aria!) o solari.

Per approfondire nel dettaglio decreti e regole del Conto Termico 2022, consigliamo di consultare la pagina https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/conto-termico.