Cos’è la candeletta stufe a pellet
Che cos’è una candeletta stufe a pellet? Nient’altro che un resistore elettrico che ha l’obiettivo di resistere – per l’appunto – alla corrente e, in questo modo, surriscaldarsi. Nonostante le dimensioni contenute, è proprio questo elemento a permettere l’accensione della stufa. Surriscaldandosi, infatti, la candeletta genera calore all’interno della camera di combustione e, a contatto con il combustibile, accende l’apparecchio.
In altre parole è la scintilla che fa accendere il fuoco. E una volta che la fiamma presente all’interno della camera di combustione incendia il pellet e il processo di combustione viene avviato, si spegne.
L’accensione della stufa, dunque, è il suo unico compito. Ecco perché, in caso di mancata accensione, molto probabilmente la resistenza non sta funzionando in maniera corretta. Sarà, dunque, necessario testare la candeletta stufa a pellet ed, eventualmente, trovare un pezzo di ricambio.
Prima di testare o sostituire la candeletta, prova a pulirla!
La pulizia della stufa a pellet è fondamentale per tre motivi:
- fa sì che l’apparecchio funzioni bene e a lungo nel tempo;
- previene guasti e malfunzionamenti;
- mantiene l’aria all’interno di casa pulita e salubre.
Quante volte farla? Dipende. Idealmente, un utilizzo quotidiano richiederebbe una manutenzione giornaliera.
La candeletta, nello specifico, è un elemento particolarmente delicato che richiede attenzioni costanti. Spesso, infatti, si formano residui che possono impedirne il corretto funzionamento. Il modo migliore per disincrostarla è utilizzare una spazzola con denti in ferro. Naturalmente a stufa spenta e fredda.
Come testare la candeletta per stufe a pellet
Se la pulizia non basta – e hai già verificato che il problema non è legato alla qualità del pellet – allora sarà il caso di testare la candeletta stufa a pellet.
Prima di tutto munisciti di un multimetro digitale con misuratore di Ohm Ω. Il tuo obiettivo è la scheda di controllo, che si trova vicino all’ingresso della corrente elettrica. Prima di tutto, stacca la presa di corrente. Poi rimuovi la copertura del connettore per la corrente elettrica. A questo punto ci sei già. Sei alla scheda logica elettronica. Al suo interno è possibile distinguere la candeletta perché, solitamente, i suoi fili si distinguono per spessore e colore. Segui i fili. Arriverai a una morsettiera, dove puoi fare il test con il multimetro digitale. Imposta il multimetro per misurare una portata di 2kOhm. Come? Basta posizionare i puntali in modo che entrambi tocchino i contatti. Se il valore riportato è diverso da 1 puoi stare tranquill*: non c’è interruzione e la candeletta non è danneggiata. Se il valore è uguale a 1, invece, significa che il circuito è aperto e sarai costretto a cambiarla.
Sostituire la candeletta per stufe a pellet? Un lavoro da tecnici specializzati
Prima di tutto, è bene sapere che non esiste una candeletta unica e perfetta per tutte le stufe a pellet. Ogni modello ha la propria, esclusiva candeletta, che varia per posizione, dimensione e voltaggio.
Il nostro consiglio? Per la sostituzione di una candeletta danneggiata, rivolgiti sempre a un* professionista!