Come non far annerire il vetro della stufa a pellet? Prima di tutto, individuando la causa di questo fenomeno. Sia chiaro: l’accumulo di fuliggine e di residui non è cosa inconsueta. Ma se il vetro della tua stufa si sporca molto rapidamente – e a tal punto da oscurare anche la fiamma – allora c’è bisogno di intervenire. Nella maggior parte dei casi, infatti, è proprio la velocità con cui si forma la sporcizia a dirti che è il momento di fare qualcosa. La tua stufa cerca sempre di parlarti: ascoltala!
In generale, le cause che possono spiegare un vetro nero sono principalmente sei:
- una combustione incompleta;
- il tiraggio insufficiente dell’impianto fumi;
- la tipologia di pellet utilizzata;
- un’insufficiente manutenzione dell’apparecchio;
- l’ostruzione dei fori di ventilazione;
- la rottura o il malfunzionamento dell’aspiratore.
Andiamo ad analizzarle tutte.
Il vetro diventa nero perché la combustione è incompleta
Hai presente quando la fuliggine comincia a depositarsi sul vetro a poca distanza dall’accensione della stufa? Così tanto, che dopo poco non si vede nemmeno più la fiamma? Se sì, allora probabilmente la combustione della tua stufa è incompleta.
Per far sì che il pellet bruci in maniera efficiente, combustibile (il pellet) e comburente (ovvero l’aria e l’ossigeno immessi all’interno della stufa) devono essere in equilibrio perfetto. Ma spesso può capitare che arrivi poca aria rispetto alla quantità di pellet presente nella camera di combustione. E quando il comburente è insufficiente, si forma una nube di fumo nero davvero difficile da evacuare per la canna fumaria.
Per risolvere il problema esistono due modi. Il primo è quello di pulire il braciere e i fori di ingresso dell’aria a stufa spenta e fredda, eliminando i residui che possono ostruire il corretto flusso d’aria all’interno della camera. Se questo non dovesse bastare, probabilmente la questione è legata alla programmazione stessa della tua stufa. La quantità di combustibile e comburente, infatti, viene letteralmente impostata al momento dell’installazione dell’apparecchio da tecnici specializzati, che nella maggior parte dei casi conoscono bene il modello su cui stanno lavorando. Per non far annerire il vetro della stufa a pellet, dunque, assicurati che la parametrazione sia perfetta!
L’impianto fumi è ostruito? Ecco come non far annerire il vetro della stufa a pellet
Questa è forse una delle cause più frequenti. Il tubo di scarico è ostruito e non permette il consueto passaggio dell’aria dalla camera di combustione, attraverso la canna fumaria, fino all’esterno della tua abitazione.
La canna fumaria tende ad accumulare la maggior parte delle polveri nel punto di intersezione con la stufa, proprio all’inizio del percorso di fuoriuscita dei fumi, dove è spesso posizionato un tappo che dovrebbe essere controllato e pulito almeno una volta al mese, a seconda della frequenza di utilizzo della stufa.
Una volta eliminata l’ostruzione da polveri sottili, il vetro non dovrebbe sporcarsi prima di qualche giorno.
Il pellet che utilizzi è di scarsa qualità: ecco perché il vetro diventa nero!
Sono quattro gli elementi principali che distinguono un buon pellet da uno scadente:
- un potere calorifico che si aggiri intorno ai 4,5 – 5 kWh/Kg;
- i residui di cenere inferiori all’1%;
- un tasso di umidità inferiore al 10%;
- la presenza di una certificazioni di qualità.
I valori o gli estremi di ciascuno di questi quattro elementi sono presenti sull’etichetta dei sacchi di pellet e, per la maggior parte dei casi, garantiscono il corretto funzionamento della stufa. In altre parole, se il pellet è di qualità, il vetro non si sporca (facilmente).
Il vetro della stufa diventa nero perché… pulisci poco (e male)?
È buona norma eseguire una quotidiana ed accurata pulizia della propria stufa a pellet dopo ogni utilizzo, in modo da prolungare la vita dell’apparecchio e prevenire malfunzionamenti. Parliamo principalmente della manutenzione ordinaria della camera di combustione, del braciere, del canale fumi, delle bocchette di aspirazione e del cassetto raccogli-cenere, tutte operazioni che si possono svolgere in completa autonomia. La mancata o insufficiente pulizia di queste sezioni della stufa, tuttavia, può creare problemi alla circolazione dell’aria, con conseguente combustione incompleta, formazione di incrostazioni e annerimento precoce del vetro.
La pulizia straordinaria della canna fumaria è altrettanto fondamentale, ma dovrà essere effettuata da personale tecnico specializzato, secondo la normativa UNI 10683.
Fori di ventilazione ostruiti = vetro della stufa nero!
Sempre più modelli di stufa a pellet sono dotati di un sistema di fori attraverso i quali passa l’aria prodotta da un sistema di ventilazione interno. In pratica, questo sistema spara l’aria lungo la superficie interna del vetro, allontanando le ceneri e le polveri sottili che si formano intorno alla fiamma.
In mancanza di questo meccanismo, naturalmente, la possibilità che il vetro diventi nero velocemente aumenta. Ma se invece il vostro apparecchio ne fosse dotato – e il vetro si sporcasse comunque troppo in fretta – probabilmente è perché i fori sono ostruiti dalle ceneri del pellet.
Munisciti di spazzola con denti di ferro e aspiracenere e risolvi immediatamente il problema!
Non si vede, ma c’è: la rottura o il malfunzionamento dell’aspiratore fumi
L’aspiratore fumi è quel dispositivo che favorisce l’evacuazione dei fumi creati dalla combustione, creando una specie di depressione all’interno della camera dove brucia il pellet. Anche una canna fumaria particolarmente efficiente dovrebbe creare questa depressione, ed è per questo che molte volte la stufa continua a funzionare nonostante l’aspiratore fumi sia rotto o funzioni male per via del deposito di sporcizia.
Qual è il segnale di allarme per un aspiratore fumi guasto? Un vetro che si sporca velocemente, ovvio!
Conclusioni
L’unico modo per capire come eliminare il problema e capirne le causa, sei d’accordo?
Ecco perché, da adesso in poi, saprai sempre cosa controllare quando il vetro diventa nero più velocemente del solito.
Ultimo consiglio? Se è vero il detto “meglio prevenire che curare”, allora la cosa migliore che puoi fare è tenere la tua stufa sempre PULITA!