Che cos’è una coclea

 

Che cos’è una coclea? Quel componente della stufa che ruota su se stesso grazie a un motoriduttore e che ha il fondamentale compito di prendere il pellet dal serbatoio e portarlo alla camera di combustione.

 

Una coclea bloccata è uno degli incidenti più spiacevoli che ti possano capitare, soprattutto durante l’inverno. Se la coclea si blocca, infatti, qualsiasi stufa a pellet si spegne.

 

Come sbloccare la coclea della stufa a pellet? Capendo perché è bloccata!

 

Come abbiamo detto, il blocco della coclea è uno dei problemi più fastidiosi incontrati da chi possiede una stufa a pellet. Ma, si dà il caso, che sia anche uno dei più diffusi. E dopo anni di lamentele, forum e discussioni in rete, siamo riusciti a individuare le 6 principali cause (e le relative soluzioni) di malfunzionamento della coclea. In pratica siamo i detentori della guida definitiva su come sbloccare la coclea di una stufa a pellet!

 

  1. Il serbatoio del pellet è… VUOTO!

    Può sembrare una banalità, ma non lo è affatto. Hai presente quella sensazione di certezza assoluta di aver caricato la stufa? Ecco, qualche volta mettila in dubbio. Può capitare a tutti di sbagliare, persino a te. In questo caso la soluzione è molto semplice: riempi il serbatoio di pellet!

  2. Il pellet c’è ma ci sono anche dei vuoti d’aria

    A volte può capitare che si formino archi o vuoti d’aria all’interno del serbatoio. Come sbloccare la coclea della stufa a pellet in questo caso? Semplicissimo: munisciti di un bastone (o di qualsiasi cosa che vi assomigli) e smuovi un po’ il pellet. Ovviamente a stufa spenta!

  3. Sono caduti nel serbatoio corpi estranei

    Viti, chiodi, nastro adesivo e molti altri corpi estranei possono accidentalmente cadere all’interno del serbatoio causando il blocco della coclea. Solitamente, è l’apparecchio stesso a dirtelo, con l’apposita spia di malfunzionamento che si attiva quando il combustibile non arriva alla camera di combustione oppure quando la fiamma si spegne subito. Per verificare la presenza di questi corpi estranei – ed eliminarli – tuttavia, è necessario liberare il serbatoio dal pellet. Quindi, ci raccomandiamo di iniziare questa procedura a stufa fredda.

  4. Hai scelto un pellet troppo lungo per la tua stufa

    Ogni stufa a pellet moderna è regolata da parametri che ne permettono il corretto funzionamento, basati su una specifica tipologia di pellet (spesso indicata nel libretto di istruzioni). Utilizzando un pellet troppo lungo per il tuo modello di stufa, potresti causare il blocco della coclea. Come sbloccarla? Svuota il serbatoio e il canale di carico e sostituiscilo con quello più adatto.

  5. Il pellet che usi non è di qualità

    Non ci stancheremo mai di ripeterlo: acquistare un buon pellet è il primo passo per la salvaguardia della tua stufa – e della coclea nello specifico. Il pellet di qualità è provvisto di certificazione di qualità (la più diffusa in Europa è la ENPlus), ha un potere calorifico che si aggira intorno ai 4,5 – 5 kWh/Kg, una percentuale di residuo fisso inferiore all’1% e un tasso di umidità inferiore al 10%. Se utilizzi del pellet molto umido, infatti, c’è il forte rischio che si compatti impedendo il movimento della coclea. Per sbloccarla, prima di tutto assicurati che l’apparecchio sia spento e freddo. Meglio ancora se staccato dalla corrente elettrica. A questo punto, apri la porta della stufa e picchietta il blocco con un filo di ferro robusto, risalendo dal canale di caduta del pellet. Una volta rotta la formazione di segatura, i residui cadranno dentro il braciere. Assicurati di pulirlo bene e prova a riaccendere la stufa.

  6. Il motoriduttore è guasto

    Nel caso in cui il meccanismo che permette il movimento rotatorio della coclea si rompa, non c’è molto da fare. Anzi c’è solo una cosa da fare: chiamare un tecnico specializzato. Lo smontaggio delle parti e/o la sostituzione di componenti della stufa sono lavori decisamente complicati e delicati. 

 

3 consigli per evitare che la coclea si blocchi

 

Prima di tutto, ti consigliamo la manutenzione frequente della tua stufa. La pulizia ordinaria è il miglior modo per preservare le corrette funzioni dell’apparecchio. Nello specifico, assicurati di pulire il serbatoio spesso, in modo da evitare la formazione di residui che possono bloccare la coclea.

 

Utilizza sempre pellet di qualità. Anche se in commercio puoi trovare pellet davvero economici, ricorda che in caso di guasto il tuo risparmio iniziale verrebbe letteralmente annullato.

 

Anche il modo in cui inserisci il pellet all’interno del serbatoio può contribuire positivamente alle performance della stufa. Cerca di non versare mai il combustibile direttamente dal sacco, perché assieme ai piccoli cilindretti di legno pressati potrebbe cadere tantissima segatura che non fa bene alla macchina. Magari aiutati con una sessola!