Barbecue a pellet: che cos’è?
Che cos’è un barbecue a pellet? Nient’altro che un barbecue alimentato a pellet, naturalmente. Niente gas, carbone, carbonella o legna. Niente cotture vecchio stile, fiamme vive, ore di preparazione, necessità di ampi spazi. Il barbecue a pellet è il modo di grigliare del futuro: elettrico, semplice, sano, velocissimo e con un inconfondibile aroma che non ha nulla da invidiare ai barbecue a legna e carbone.
Come funziona un barbecue a legna
Il barbecue a pellet è provvisto di alimentazione elettrica e di un termoregolatore elettronico che regola sia la fiamma sia la temperatura. Grazie alla componente tecnologica, inoltre, è possibile scegliere e monitorare il grado di cottura degli alimenti.
Da un punto di vista puramente funzionale, il barbecue è dotato di uno o più serbatoi, a seconda del numero di bracieri di cui è provvisto. Come per le caldaie e le stufe a pellet, una coclea preleva la quantità di combustibile – necessaria a raggiungere la temperatura pre-impostata sul pannello di controllo – e la deposita nel braciere. Una volta raggiunta, il sistema di ventilazione porta a cottura gli alimenti attraverso la cosiddetta convezione di calore.
È molto importante sottolineare, infine, che il pellet impiegato per la cottura degli alimenti non è il pellet che viene utilizzato negli impianti di riscaldamento. Le sue caratteristiche, tuttavia, non sono così diverse dal famoso combustibile per stufe: si accende velocemente, ne basta poco e mantiene il calore a lungo.
Barbecue a pellets: vantaggi
I vantaggi di un barbecue a pellet? Principalmente 5:
-
Forte componente tecnologica
Di per sé, non un vantaggio oggettivo. Eppure in queste macchine, la possibilità di impostare la cottura e la temperatura, la velocità con cui viene raggiunta la temperatura e la semplicità con cui possono essere gestite l’accensione e lo spegnimento premendo un semplice pulsante, sono tutti elementi che fanno la differenza nelle scelte d’acquisto..
-
Impatto ambientale
La quantità di anidride carbonica rilasciata dalla combustione del pellet da barbecue è pari a quella prodotta in natura dal materiale di cui è composto (legno, mais, sansa e girasole hanno un impatto naturale pari quasi allo zero).
-
Praticità
Non tanto in termini di performance del barbecue in sé (già decantate al punto 1), quanto della possibilità di conservare il combustibile comodamente a casa, date le dimensioni contenute dei cilindretti di pellet, venduti in confezioni di peso variabile.
-
Cottura uniforme e di qualità
Attraverso il sistema di ventilazione, gli alimenti vengono portati a cottura per convezione di calore, a una temperatura costante, garantendo una cottura uniforme e mantenendo inalterati gusti e sapori.
-
Pulizia semplice e veloce
Un pellet da barbecue produce pochissimi residui di cenere, rendendo la pulizia un gioco da ragazzi.
Barbecue a pellet: svantaggi
Gli svantaggi sono meno dei vantaggi. Ma pur sempre di svantaggi si tratta:
-
Prezzo
Il costo di mercato è, spesso, decisamente più alto rispetto ai barbecue a pellet e carbone. Per non parlare della bolletta!
-
Manutenzione frequente
Le componenti elettroniche che caratterizzano questi apparecchi sono sicuramente un vantaggio dal punto di vista performativo, ma possono anche causare problemi: perché si deteriorano, perché si rompono oppure si danneggiano. E la manutenzione costa!