Che cos’è una stufa a pellet smart?

 

Le stufe a pellet smart sono stufe di ultima generazione, di quelle che si possono connettere al tuo smartphone o al tablet, e che perciò puoi controllare da remoto, per regolare, e rilevare, e monitorare costantemente le funzionalità dell’apparecchio.

 

A dir la verità le stufe a pellet smart sono tantissime. Non sono mica una rarità. Anzi, a pensarci bene ci sono molti più apparecchi di ultima generazione che vecchie stufe analogiche. Perché? Semplice: gli apparecchi alimentati a pellet rappresentano una delle soluzioni di riscaldamento più diffuse in Italia (lo dice l’Aiel!) e, come tali, hanno beneficiato di un costante sviluppo tecnologico. Negli ultimi 10 anni, infatti, si sono fatti sempre più efficienti, più semplici da usare e più sicuri da installare ed utilizzare. Insomma, sono diventate le stufe a pellet smart che conosciamo tutti.

 

Andiamo a scoprire nel dettaglio le loro caratteristiche.

 

Stufe a pellet ultima generazione: efficienti, sostenibili e pulite!

 

Le ricerche più recenti e innovative nel settore delle stufe a pellet si sono focalizzate prima di tutto sul miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni della macchina. In questo senso, sono stati adottati sistemi di combustione sempre più sofisticati, utilizzando camere di combustione a più fasi, integrando sistemi di post-combustione e sfruttando sistemi di controllo elettronico. Il risultato sono stufe altamente efficienti, che consumano poco e riescono a ridurre le emissioni di sostanze inquinanti al minimo.

 

Inoltre, le stufe a pellet smart sono dotate di sistemi di controllo che consentono di regolare la combustione in base alle esigenze dell’utente. Alcuni sistemi di controllo, come quelli basati su tecnologia IoT per esempio, consentono di monitorare e controllare costantemente la combustione, in modo da ottimizzare le prestazioni e l’efficienza del riscaldamento.

 

Un altro fondamentale elemento che può trasformare una semplice stufa in una stufa a pellet di ultima generazione è il sistema di pulizia automatica. Questo sistema, grazie all’utilizzo di sensori di pressione, consente di monitorare costantemente la qualità dell’aria all’interno dell’apparecchio e di regolare automaticamente la combustione, in modo da migliorare l’efficienza energetica e ridurre al contempo le emissioni inquinanti.

 

Più nel dettaglio: il sistema di pulizia automatica

 

La pulizia automatica consente di mantenere la stufa sempre pulita, riducendo i tempi di manutenzione. Nelle stufe a pellet moderne dotate di questo sistema auto-pulente, il braciere viene solitamente rovesciato per far cadere tutta la cenere nel cassettone, che può essere facilmente svuotato. 

 

In alcuni casi, i residui di combustione all’interno della stufa vengono aspirati grazie all’utilizzo di una ventola, per poi essere depositati nel cassettone. Inoltre, alcuni sistemi di pulizia automatica prevedono l’utilizzo di un filtro che consente di trattenere le particelle più grosse, riducendo significativamente le emissioni di sostanze inquinanti.

 

È bene sottolineare che, qualsiasi sia il vostro modello, la pulizia automatica non sostituisce la manutenzione ordinaria e straordinaria della stufa a pellet*. Funge semplicemente da supporto, per agevolare la pulizia dell’apparecchio e garantirgli una vita lunga e in salute. 

 

*Per saperne di più leggi “Pulizia della stufa a pellet: come e quando fare la manutenzione”.

 

 

Stufe a pellet smart: le altre innovazioni

 

Altre innovazioni nel settore delle stufe a pellet comprendono l’utilizzo di sensori di temperatura ambiente, che consentono di regolare automaticamente la temperatura della stufa in base alle esigenze dell’utente. In questo modo, potrai impostare una temperatura desiderata e la stufa andrà a riscaldare automaticamente la stanza in modo da mantenere la temperatura impostata.

 

Alcune stufe a pellet smart, inoltre, sono dotate di sistemi di rilevamento fumi e di allarme* che consentono di monitorare costantemente la qualità dell’aria all’interno della stanza, segnalando l’eventuale presenza di fumi nocivi. I sensori di cui sono dotate queste stufe rilevano la presenza di fumi e inviano un segnale all’utente attraverso segnali sonori, messaggi sul display della stufa, oppure notifiche, qualora l’apparecchio sia collegato a un dispositivo mobile esterno.

 

Infine, il controllo della temperatura. Questo sistema consente di regolare la temperatura della stufa da qualsiasi luogo, tramite l’utilizzo di uno smartphone o di un tablet.

 

*Se sei interessat*, leggi il nostro articolo “Quando la stufa va in allarme”!

 

Più nel dettaglio: il controllo da remoto

 

Il controllo da remoto delle stufe a pellet smart è possibile grazie all’utilizzo di sistemi di controllo innovativi. Questi sistemi sono generalmente costituiti da una unità di controllo principale, collegata ad un dispositivo mobile, che consente all’utente di regolare la temperatura della stufa tramite l’utilizzo di un’app dedicata o di un sito web.

 

Questi sistemi sono compatibili con la maggior parte delle stufe a pellet in commercio, sebbene alcuni modelli possano essere dotati di funzionalità di controllo più o meno avanzate.

 

I sistemi di controllo remoto più avanzati sono quelli basati su tecnologia IoT. Questi sistemi consentono al dispositivo mobile di comunicare in tempo reale con la stufa, permettendo all’utente di regolare la temperatura della stufa da remoto, visualizzare lo stato di funzionamento e monitorare la qualità dell’aria all’interno della stanza.

 

Con le stufe a pellet smart si risparmia e si fa bene all’ambiente!

 

In definitiva, le ultime novità nel settore delle stufe a pellet sono orientate a migliorare l’efficienza e le prestazioni del sistema di riscaldamento. Grazie a queste innovazioni, le stufe a pellet smart sono diventate più efficienti, più semplici da usare e più sicure da installare ed utilizzare. E queste novità rappresentano un importante passo avanti verso la sostenibilità energetica e l’efficienza energetica.

 

Che cosa ci aspetta nel prossimo futuro?