6 domande da porsi prima di fare un barbecue (a legna) perfetto
Hai voglia di trascorrere una piacevole giornata all’aperto con i tuoi cari? Che ne diresti di organizzare un barbecue perfetto in giardino o sul terrazzo di casa? D’altronde, per stare bene basta poco. Un pasto gustoso e rilassante, per esempio, in compagnia di amici e familiari, magari sperimentando ricette deliziose come braciole, spiedini, bruschette, verdure e molto altro ancora.
Non hai mai usato il barbecue a legna prima ma vorresti fare un barbecue fantastico e indimenticabile? Non preoccuparti, la preparazione è più facile di quanto pensi e puoi contare sui consigli di veri amanti della griglia come noi di Stufe a Pellet Italia per organizzare una grigliata perfetta!
Quali sono i migliori modelli per un barbecue a legna perfetto?
Siamo decisamente esperti sull’argomento. I migliori modelli per un barbecue perfetto? Quelli di Stufe a Pellet Italia, naturalmente. Sicilia, California, Etna e Texas.
Troppo autoreferenziali? Ce ne scusiamo, ma non potevamo resistere!
Autoreferenze a parte, bisogna ammettere che non esiste un barbecue a legna perfetto in assoluto. Esistono bisogni e capacità individuali, e modelli di barbecue che rispondono a queste esigenze. Per scegliere il migliore per te, dovresti tenere in considerazione le dimensioni del tuo giardino (o del tuo terrazzo), la quantità di tempo che hai a disposizione per preparare i pasti, il tipo di utilizzo previsto, ma anche il gusto personale, poiché i grill a legna consentono di mantenere il sapore naturale degli alimenti, mentre quelli a carbone possono dare ai cibi un sapore unico e inimitabile.
C’è differenza tra griglia e barbecue a legna?
La battaglia eterna tra griglia e barbecue è un po’ come quella tra il bene e il male. C’è chi preferisce la griglia per cuocere gli hamburger velocemente e chi invece adora la cottura lenta e affumicata del barbecue per preparare spalle di maiale e costine.
Ma quali sono le vere differenze tra questi due metodi di cottura? Fondamentalmente, tempo e temperatura. La griglia richiede temperature elevate per sigillare la carne e cuocerla rapidamente, mentre il barbecue utilizza una cottura indiretta e lenta.
Bene, proseguiamo!
Il barbecue perfetto è quello che non ti affumica, ma come ridurre il fumo?
Ci sono vari metodi che puoi utilizzare per ridurre la produzione di fumo fastidioso durante le tue amate grigliate primaverili o estive. Queste tecniche dipendono principalmente dalla corretta gestione della legna e dalla sua accensione e possono determinare la buona uscita dell’evento.
Ecco alcuni consigli utili per fare un barbecue perfetto, senza fumi fastidiosi:
- evita l’utilizzo di liquidi infiammabili come la diavolina, poiché questi prodotti producono molto fumo;
- utilizza una griglia raccogli-grassi per evitare che i succhi di cottura colino sulla brace, soprattutto quando cuoci alimenti molto grassi come le fette di maiale e la pancetta;
- devi anche fare attenzione al vento, che può causare problemi durante la cottura, per cui posiziona il barbecue in modo da evitare il controvento e proteggiamolo dalle folate di vento;
- puoi utilizzare le piastre in ghisa o in pietra lavica per cuocere la carne direttamente senza contatto con le fiamme o i grassi che colano sulla brace.
Dove posizionare il barbecue? (E qualche altra regolina)
Ecco alcuni consigli per posizionare il tuo apparecchio e fare un barbecue perfetto e sicuro:
- mantieni i bambini e gli animali domestici lontani dalla griglia;
- tieni la zona di cottura pulita e organizzata;
- posiziona il barbecue su un solido supporto in muratura;
- non lasciare mai incustodita la postazione di cottura;
- posiziona il barbecue lontano da alberi, piante e coperture, a meno che quest’ultime non siano dotate di una cappa ventilata;
- non gettare le ceneri e il carbone nei rifiuti, ma assicurati che il barbecue sia completamente spento e che il carbone sia freddo prima di pulirlo;
- abbi sempre a portata di mano un secchio di sabbia e un tubo d’acqua vicino alla zona di cottura.
Quanto costa fare un barbecue perfetto?
Ovviamente dipende. La vera domanda è: quanta carne devo comprare per soddisfare il fabbisogno di ogni invitato ad una grigliata (supponendo che sia una grigliata di carne)?. In realtà, non esiste una risposta univoca poiché il quantitativo di carne dipende dalle preferenze dei commensali e dal budget a disposizione. Tuttavia, per una festa con 10 ospiti, potrebbero essere necessari circa 5kg di carne assortita.
Ecco alcune tipologie di carne che sicuramente non dovrebbero mancare alla tua grigliata: costine di maiale, salsicce e/o salamelle, coppa di maiale a fettine, cosce di pollo (meglio se tagliate a metà per una cottura più uniforme), hamburger, spiedini e hot dog.
Ricorda sempre di scegliere la carne di alta qualità per garantire un barbecue perfetto, gustoso e salutare!