Stufe a pellet nei locali pubblici? Si può fare!

 

Le stufe, infatti, rappresentano un’ottima scelta per tutti quei ristoranti, quei bar e quegli hotel che vogliono ridurre i costi elevati (anzi elevatissimi) destinati al riscaldamento e alla produzione di acqua calda. 

 

L’installazione certificata e garantita delle stufe a biomassa offre alti livelli di efficienza energetica, adattandosi alle diverse dimensioni e tipologie di strutture ricettive. Ma l’efficienza e la versatilità di questi impianti non sono certo gli unici vantaggi. C’è il risparmio economico, tanto per dirne una. E la tutela ambientale. Inoltre, puoi beneficiare di agevolazioni fiscali, toglierti qualsiasi preoccupazione sugli eventuali aumenti del costo del gas o del gasolio. Puoi anche ottenere un rendimento energetico elevato e ridurre le emissioni. La gestione dell’impianto è semplice poi, grazie alle tecnologie di carica e pulizia automatica.

 

Insomma, l’utilizzo di energie rinnovabili per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda rappresenta la soluzione più efficiente dal punto di vista energetico ed economico. Inoltre, offrire ai propri ospiti il comfort di un ambiente naturale e accogliente, può distinguerti e valorizzare i tuoi servizi.

 

Andiamo a vedere più nel dettaglio tutti i vantaggi delle stufe a pellet per i locali pubblici e le realtà commerciali.

 

Vantaggi delle stufe a pellet per i locali pubblici

 

  1. Le stufe a pellet tutte, per i locali pubblici, per uso domestico e industriale, sono ecologiche

     La stufa a pellet è un’apparecchiatura che rispetta l’ambiente poiché utilizza come combustibile il pellet, il più eco-friendly dei combustibili fossili disponibili sul mercato. Questo materiale è costituito da segatura e scarti del legno lavorato, i quali vengono pressati e riutilizzati invece di essere smaltiti in discarica. Diversamente dalla provenienza da alberi tagliati, il pellet non richiede l’abbattimento di nuove piante durante la sua produzione. Inoltre, quando brucia, il pellet rilascia così poche quantità di CO2 che può essere considerato un combustibile a emissioni zero.

  2. Le stufe a pellet sono completamente compatibili con l’ambiente

     La stufa a pellet viene considerata un prodotto ecocompatibile, ovvero non ha effetti dannosi sul nostro corpo. La combustione all’interno della stufa è estremamente pulita e produce un ridotto numero di emissioni inquinanti (principalmente acqua e anidride carbonica). Pertanto, durante la manutenzione della stufa, non vi è alcun rischio di rilasciare accidentalmente pericolose emissioni di CO2 a causa di braci non completamente spente.

  3. Niente fumi nell’aria circostante

     La combustione del pellet avviene in una camera chiusa ermeticamente, il braciere, mentre una ventola interna si occupa di rimuovere i fumi e i residui di combustione verso la canna fumaria. In questo modo, l’ambiente rimane pulito e non viene inquinato. Un aspetto davvero importante, soprattutto per le stufe a pellet destinate ai locali pubblici, come bar, ristoranti e hotel.

  4. Notevole resa termica, notevole riduzione dei consumi, easy cleaning, praticità, tecnologia

     In pratica le stufe a pellet sono nate per le attività commerciali! Possono riscaldare ambienti fino a 300 m3 con un consumo di soli 800 g di pellet (naturalmente, la capacità di riscaldamento dipende anche dalla classe energetica della tua attività). Ma sono ideali anche per bar e ristoranti con spazi ridotti, grazie al design compatto che non compromette in alcun modo il loro potere calorifico. E a proposito di potere calorifico: quello del pellet è doppio rispetto alla legna, per cui il risparmio è assicurato. E poi sono facilissime da pulire (producono poca cenere) e da utilizzare, anche perché funzionano in modo completamente automatico (tranne per il caricamento del pellet nella tramoggia).

  5. Stai cercando la stufa a pellet per il tuo locale pubblico? Allora ti interesseranno le detrazioni fiscali!

    La crescente preoccupazione per i mutamenti ambientali in corso ha sensibilizzato sempre di più i Paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo riguardo all’importanza dell’efficienza energetica. L’obiettivo principale delle politiche adottate a questo scopo è la riduzione delle emissioni di CO2. La peculiarità del pellet sta nel favorire una combustione naturale e priva di gas inquinanti, il che ha spinto molte nazioni a incoraggiare l’acquisto di impianti a pellet tramite incentivi e agevolazioni fiscali. Nel corso del 2023, è stato ufficializzato il mantenimento delle agevolazioni fiscali per l’acquisto di stufe a pellet, che consentono una detrazione dal 40% al 65% della spesa totale.

  • La detrazione del 50% si applica a coloro che acquistano una stufa a pellet in seguito a interventi di ristrutturazione edilizia che rientrano nel Bonus Ristrutturazione.
  • La detrazione del 65% è destinata a chi acquista una stufa per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, usufruendo dell’Ecobonus per il risparmio energetico.
  • Altra detrazione fino al 65% è quella per gli interventi finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni, che rientrano nel Conto Termico 2023.

 

Stufe per locali pubblici: l’offerta di Stufe a Pellet Italia

 

Le stufe a pellet rappresentano sia il presente sia il futuro delle tecnologie di riscaldamento. Riducono i consumi energetici, i costi di gestione e rispettano l’ambiente. E quando si tratta della tua attività, queste caratteristiche diventano davvero fondamentali.

Il nostro catalogo è ricco di modelli ad aria e modelli idro, con dimensioni e potenze differenti, a seconda delle esigenze. Perché non ci dai uno sguardo? Senza impegno eh.